La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] subito da un oggetto molto sensibile esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso di materiali pregiati, inizia ad affacciarsi, intorno al IX-X secolo, una nuova visione del completamento, che si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della già ricordata Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono di Francia Louis nuovo ritratto tra la fine del 1513 e l’iniziodel 1516, peraltro mantenendo alcune parti, per esempio nel lato destro del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] m. 986), fu incaricato della revisione del manoscritto, che nello stesso anno (973) fu pubblicato dalla stamperia Nuovi scritti. Un'altra indicazione riguardo al significato astronomico delle ombre luminose si trova in un breve accenno all'iniziodel ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] M. Schneider, Byzanz, p. 71 s.
9. Durante la costruzione della nuova università vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due musei.
Nell'anno 1881 Osman Hamdi fu nominato successore del Dethier, e questa data segna l'inizio di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille e la Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema una raccolta di testi di nove agronomi. Tra la fine del VI e l'iniziodel VII sec. Cassiano Basso amalgamò la sua opera con la ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] extraterritoriale di Ateius e la rivolta di Florus e Sacrovir nell'anno 21 d. C. sono connesse, ma vi sono indicazioni che Oriente ed il materiale tessile furono le fonti delnuovo stile da lui iniziato. La sua importanza d'innovatore merita uno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Ludovico il Moro; vi resta fino all'iniziodel 1499, quando la sconfitta della casa degli Sforza questi anni è la progettazione delnuovo palazzo reale a Romorantin, a sentirlo ragionare, che poche giornate l'anno si spiccava da lui [...]. Io non ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , vetus ('l'anno trascorso', gr. nuovo' della cristianità, con hodie il tempo contemporaneo: "cuius prophetiae veritatem et historia veterum et nostrorum hodieque temporum testatur eventus" (De temporum ratione, 9). Del resto è proprio Beda che inizia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Pipino di Aquitania, probabilmente risalente agli inizidel sec. 11°, ma con un nucleo id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di . Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965, pp. 176-177); al ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso del tempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche hanno spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (iniziodel II sec.) nel monumento di Adalia e in uno di Neumagen, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...