Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] precipitazioni (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime in luglio ( cui la completa inagibilità del porto. Si iniziò anche a progettare un nuovo piano regolatore le cui ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] annodelnuovo grandioso piano regolatore per la Gerusalemme del 2020, approvato dal World Committee for Jerusalem.
Echi della tradizione dell’architettura razionale hanno costellato la produzione architettonica tra la fine del 20° sec. e l’iniziodel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] l'anno precedente che, forte anche del sostegno popolare, avrebbe condotto all'Unità. T. fu la prima capitale delnuovo Regno primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’iniziodel secolo fu il palermitano S. d’India, il quale, con ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di recupero del centro storico, ma la Regione Sicilia lo approvò solo nel 1993. E l’anno dopo iniziarono vari interventi. mafia.
Gli anni 1990 e il principio delnuovo secolo
Al principio delnuovo decennio la strategia intimidatoria e lo stragismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] anno Di Rupo ha presentato al re il testo dell'accordo raggiunto con i partiti della nuova coalizione di governo e assunto la carica di premier, primo leader politico socialista e vallone dal 1974 e capo delnuovo nati agli inizidel Novecento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rispetto al quindicennio precedente (4‰), ma dall’iniziodel 21° sec. il tasso di crescita annuo primo libro danese, stampato nell’anno 1495).
La Riforma, diffusa di L. Sterne. Al trionfo delnuovo gusto contribuì anche il soggiorno a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Babilonia, la S. divenne una satrapia delnuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno ( vigore. Tra la fine del 4° sec. e gli inizidel 5° compaiono i primi scritti di un Esamerone.
Intorno all’anno 1000 ha inizio la decadenza della letteratura s. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’iniziodel 13° sec., durante la minorità di Federico del Lavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze dell'ordine, causando numerosissimi feriti. Nello stesso anno venne nuovamente ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] iniziodel 20°, fu l’imporsi dell’art nouveau, che influenzò tutti i settori della produzione. Nell’architettura le opere ‘floreali’ conferirono alla città un volto nuovo rappresentazioni alla settimana per tutto l’anno). Anche i concerti ebbero gran ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e Gatwick (insieme a quelli di Luton e Stansted); ogni anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, nuovo piano regolatore di L. (1943). L’iniziodel rinnovamento architettonico è segnato nel secondo dopoguerra dagli edifici del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...