Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] progresso dell'industria del cemento, agli inizidel XIX secolo, nelle andavano aggiunte quelle più specifiche delnuovo materiale, riguardanti il suo comportamento Nel libro intitolato L'anno 2000, uno studio scientifico del futuro pubblicato nel 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'apparizione della cometa durante il semestre dell'anno 60-61 d. C.
Mentre faticosamente iniziatadel podio, i grandi blocchi di trachite tratti, sembra, dal vulcano di Roccamonfina, provano che il progetto di rifacimento era grandioso e che le nuove ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in sempre crescenti scoperte a partire dall'iniziodel secolo, crearono un grosso problema di , LXI, 1957; F. Biancofiore-F. M. Ponzetti, Tomba di tipo siculo con nuovo osso a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nuovo complesso denominato Weiyang, anch'esso basato sul principio del terrapieno sovrastato da strutture lignee. Il sito è stato oggetto di estensive indagini, a partire dagli inizinuovoanno ed il solstizio d'inverno, l'investitura di un nuovo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I (523-526).Di nuovo alla luce dei fittissimi rapporti tra R. e Ravenna agli inizidel sec. 6° sarebbero H. Belting, Assisi e Roma. Risultati, problemi, prospettive, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] orientale vanno annoverati gli esemplari iranici dell'iniziodel I millenmo. Si ricorda la coppa orientalizzante si sviluppa in Grecia un nuovo tipo di cratere. Il cratere a 'eruzione del Vesuvio, rinvenuti in Campania, abbiamo soltanto l'anno 79 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] punto d'arrivo di tutto un processo evolutivo, all'iniziodel quale starebbe la tomba a tumulo (simbolo dell'utero a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d'Azio (2 sett. del 31 a. C.) come sua nuova èra. In Cirenaica la vita è ormai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che culmina nella presenza di 365 altari legati al ciclo dell'anno solare. Non c'è dubbio che in questo come negli erano racchiusi. Con la fine delNuovo Regno e l'inizio dell'epoca tarda assistiamo ad un nuovo mutamento nella collocazione e nella ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] manto spiegato un gruppo di fedeli risale al 1264, anno in cui essa comparve sul gonfalone della Confraternita dei di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, degli inizidel sec. 6°, oppure di profilo, come nel sarcofago di Isacio, del sec. 5° (Ravenna ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , ma documentate dall’iniziodel Cinquecento), quindi non è del tutto affidabile (lo ’ispirazione senatorio-repubblicana delnuovo comune, contestarono inoltre Callisto II giunse in città (nello stesso anno a Benevento il rituale fu compiuto dai ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...