Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono tradizionalmente attribuiti al 776 a.C., anno cui viene fatto risalire lo stadio di Olimpia inizidel secolo, pensata per 45.000 spettatori e arricchita da una pista per l'atletica che allontanava le tribune dal campo di gioco ‒ una nuova ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nuovo S. Pietro, in fase di progettazione, ma non sappiamo esattamente dove. All'iniziodel 1506 si accordava con il Bramante, per dare inizio artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo portò l'anno dopo in Francia: per l'originale scomparso e per le ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] manifestava all’esterno con il sorgere di nuovi luoghi di culto da Roma a Costantinopoli, Golgota la croce di Cristo. Qualche anno prima (390) Giovanni Crisostomo aveva fatto , La croce: dalle origini agli inizidel secolo XVI (catal.), Napoli 2000. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del tutto nuova.
Contro il formalismo e contro il naturalismo, ma con ben diversa e violenta carica d'implicazioni, intervennero tuttavia alcune iniziative di G. Alessandrini, nel 1941 (lo stesso anno di Uomini sul fondo di De Robertis) ottenne il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] questo modo nuove ricerche pittoriche che trovarono piena espressione a Firenze solo agli inizidel Quattrocento.La . 5-39; V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983; Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] meglio del più raffinato stile traianeo. Per questi principî di ricerca espressiva, di simmetria, di frontalità, di prospettiva convenzionale, di proporzione gerarchica si può considerare questo fregio continuo come l'inizio della nuova visione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] università, si vanno infittendo d'anno in anno, mentre contemporaneamente si continuano ad esplorare del Calcolitico e dell'Età del Bronzo Antico sono ora meglio conosciute grazie a scavi nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1960, pp. 31-41.
c) Palestina. Soltanto dall'iniziodel I millennio a. C. possiamo parlare di veri e qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del a Costantinopoli la pianta del p. delnuovo impero. Purtroppo di tali ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] ha però qualche anno più tardi: è ancora la zecca di Treviri a fornire le prime testimonianze di un nuovo tipo ritrattistico con le emissioni celebrative dei quinquennali dell’imperatore, i cui festeggiamenti iniziarono alla fine del 3107. In questo ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , con diversi attributi legati ai vari periodi dell’anno, accompagnati da amorini; al centro Dioniso, ubriaco del periodo costantiniano entro il quadro più ampio dell’arte romana. Come detto all’inizio, l’epoca in esame vede la definizione di un nuovo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...