GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] l'ultimo decennio del Quattrocento e l'iniziodel terzo del Cinquecento.
La esperienze, nel corso dei primi anni delnuovo secolo, il linguaggio di G. che deve essere disancorato da quel 1502, anno della consacrazione dell'oratorio dei Ss. Nicolò ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , al 1601 (Boraccesi). Del 1605 circa è il Martirio di s. Caterina, già nella casa della Ss. Annunziata e ora nel Museo civico di Castel Nuovo, da identificarsi probabilmente con il dipinto commissionato in quell'anno da Sebastiano Luongo. Sono ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] del Trecento". I venti progetti furono esposti apartire dal 4 ottobre di quell'anno nell'aula magna dell'Accademia di belle arti. Critiche molto taglienti all'iniziativa nel marzo 1888 per la sistemazione del "nuovo piazzale alla porta di Galliera" al ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] del manierismo lombardo: un fallimento sintomatico dell’iniziodel declino di Piazza di fronte ai nuovi mutamenti del 54; C. Boselli, Regesto dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, Brescia 1977, passim; C. Strinati, in Aspetti dell ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] la fine del Quattrocento e l'iniziodel secolo successivo trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita dal momento che non vi mise mano, l'anno seguente furono affidati al Perugino. Nel 1522 i ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] troppo alta. Essa si basava sull'anno riportato nell'epigrafe dedicatoria un tempo murata iniziato dopo il marzo 1599, quando Giustiniani fu trasferito al nuovo titolo cardinalizio, e procedette con ritmi serrati in vista del giubileo del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] l'Inghilterra non furono interrotti: quasi ogni anno, suoi dipinti erano esposti alla Free inglese e, da ultimo, il nuovo periodo romano. Il primo e costellato perduta dall'iniziodel sec. XIX. La fama del C. si estese. In una lettera del 22 sett. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] qualche anno) scelse di trasferirsi nella città natale di lui già all'iniziodel 1613. Il 20 settembre dello stesso anno pittorica del coro della cattedrale, voluto dal nuovo vescovo Martín de León y Cárdenas dopo la grande eruzione del Vesuvio del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] che lo ricorda benevolmente nel suo testamento del 1570, Orazio iniziò un nuovo genere di dipintura con boschi "a grottesche , Girolamo Salvi, n. 158, c. 72r); ma a fine d'anno Francesco de' Medici lo convinse ad entrare a servizio della sua corte, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] a Roma, documentata dal 1450, anno in cui risulta attivo nella Camera Liberato presto dai sospetti, fin dall'iniziodel papato di Callisto III effettuò pagamenti per finanziario delle fabbriche pontificie quella nuova di architetto. L'Alberti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...