CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] del vecchio Museo Kircheriano (1913), immissione di nuovi pezzi da scavo e da ripostigli. La revisione e il riordinamento dei materiali del Kircheriano vennero iniziati Calabria. Nel 1927 era a Lecce. L'anno dopo era nominata direttore, e nel 1929 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] delnuovo corso artistico e organizzativo della bottega alla fine deldel codice dà una minuziosa descrizione).
Basandosi su questo codice, Luigi stampò qualche anno scultore attivo a Bergamo tra la fine del '400 e gli inizidel '500 (cfr. ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] iniziodel secolo. L'esecuzione dei suo progetto per la chiesa e canonica ebbe inizio nel 1711 (ibid., p. 206). Altri edifici della stessa città, nuovi, o ricostruiti con l'intervento del C. dopo il terremoto del s.).
Databile all'anno 1717 in base a ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] adattato alle esigenze delnuovo pontefice e, del Comune di Roma affidarono al L. la decorazione della sala degli Imperatori (oggi sala dei Capitani) nel Palazzo capitolino. Il contratto fu stipulato il 30 agosto dello stesso anno, ma l'artista iniziò ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] la casa esatta (Milano 1945). Tra la fine del 1946 e l'iniziodel 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda Kininger) e per il nuovo Politecnico di Torino (1949). Nel 1948 divenne accademico di S. Luca e l'anno successivo fu chiamato a dirigere ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] . compare in fonti veronesi solo nel 1514, anno in cui nella contrada di S. Quirico viene in occasione dell'ingresso a Verona delnuovo vescovo Gian Matteo Giberti, ex datario e quella del genero (Gerola, 1910, p. 155).
All'iniziodel quinto decennio ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Conti nel 1709, e da questo acquistati l'anno seguente. Negli stessi anni il M. eseguì e ebbe modo di far valere nuovamente la sua articolata e tra la fine del Seicento e l'iniziodel Settecento, ibid., pp. 286 s., 292; Arte del '600 nel Bellunese ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] del canonico lateranense Accarisi. Il 19 genn. 1534 il C. fu nominato vescovo dei Marsi; si recò nella diocesi all'inizio dell'anno un nuovo salvacondotto generale a teologi e rappresentanti riformati nella quinta seduta conciliare del 25 genn ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] nel 1838. L'anno seguente entrò nell' iniziò il lungo iter progettuale che doveva concludere negli ultimi anni della sua vita con la realizzazione deldelnuovo Stato italiano fu proposto dall'E. in occasione del primo concorso per la nuova sede del ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Se autonomi, locali e progressivi furono i perfezionamenti in questa nuova e singolare arte, è da ritenersi, in gran parte, iniziano nel 1541 e l'ultima segna l'anno 1558 (Liber Fabrice Chori, f.124); riguardano, oltre che i lavori d'intarsio del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...