GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] 'anno, fu trasferito a Modena per realizzare alcune opere di fortificazione, nel corso della campagna militare condotta all'iniziodel . fece parte in quel periodo, si ricordano quella per il nuovo carcere di Avellino (1821) e quella per il ponte in ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] ; 1687-1690), rifacendo la facciata e costruendo due nuove ali. Dal 1687 diresse la costruzione della colonna votiva della Trinità al Graben, e nel 1698, con Fischer von Erlach, iniziò la costruzione del "Mehlgrube" nel Neuer Markt di Vienna. Le sue ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] nell'aprile del 1880, redasse i piani con grande rapidità, in meno di due mesi: nel giugno dello stesso annoiniziarono i lavori, Varallo (1900), costruito al centro della cittadina, e il campanile nuovodel duomo di Lecco. Il 6 sett. 1890 il C. fu ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 1965, p. 86). Nello stesso anno lavorò come scalpellino alla costruzione della facciata sappiamo che morì a Roma all'iniziodel mese di marzo del 1734 (Roma, Arch. d. Francia, 1506-1606. Storia della costruzione delnuovo S. Pietro, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Scuola del Santo a Padova. Già nell'annodel colore completamente nuovo, appreso sulle opere di Giorgione e del primo L. Lotto; ma indicativo altresì di una viva partecipazione alla corrente di sperimentalismo anticlassico sorta all'iniziodel ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] avvenuto presumibilmente a Reggio all’inizio degli anni Quaranta, furono Milano nel 1949, dopo aver frequentato un annodel corso di laurea in matematica e fisica presso Emilia-Romagna in preparazione delnuovo piano territoriale regionale.
Il ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] cardinale Ferdinando, restaurando statue e sepolcri antichi. Nell'anno 1571 è attivo presso il vescovo di Fossombrone per al C. si debba il raddoppio del complesso con l'iniziata costruzione di una nuova ala. A Napoli senibrano riferirsi anche vari ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] venticinque anni tra l'inizio dell'attività documentata e maestri con bottega", tanto che già da quell'anno assunse il primo dei sette garzoni che sarebbero stati l'incarico per la costruzione delnuovo edificio per la Scuola del Ss. Sacramento a S ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] questo interrompere i suoi rapporti con Reggio Emilia. Iniziò la sua attività di scenografo presso il teatro nuovo teatro La Fenice il 16 maggio 1792. Nello stesso anno venne esposto il Catafalco in memoria di Angelo Emo che, eseguito su disegno del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] a Riva. Nel settembre dello stesso anno fu incaricato di mettere in condizioni di delnuovo ponte di San Lorenzo sull'Adige (Weber, 1925, p. 352); dopo la morte del 25). Nel 1553, infine, il C. iniziò a dirigere l'opera, portando con sé Gerolamo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...