GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] 'opera è sicuramente successiva al 1521, poiché in quell'anno si definì la donazione che portò alla costruzione della cappella 1525, acquisita all'iniziodel Novecento dalla Galleria Sabauda di Torino; si tratta però di un nuovo apice dell'artista, ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] del palazzo Fava. è probabile che si trovasse a Parma nel 1586-87; nel 1588-89 fu di nuovo tornarono a Bologna all'iniziodel 1595. Nel 1597 il anno, entrò nella corte del duca Ranuccio Farnese. La decorazione a fresco di uno stanzino del palazzo del ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] .
Il B. morì, probabilmente a Praga, prima del 1628: in quell'anno infatti è menzionato un "mr. Franciscus figlius magri. iniziodel secolo XVII), in Umění, XVIII (1970), pp. 562-66; P. Toman, Nový slovník československých výtvarných umělců (Nuovo ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] Giulio (San Martino).
Rientrato a Torino fra la fine del 1759 e gli inizi dell'anno successivo, il G. si iscrisse alla locale università, e stesso Gallo. A Oropa il G. si sarebbe recato nuovamente il 30 dic. 1779, insieme con l'architetto Pietro ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] fabbricazione di inchiostri tipografici, iniziò a dedicarsi alla fotografia a del movimento cattolico in diocesi di Treviso dall'anno 1874 al 1906, Treviso 1907) e il supplemento del nel 1890 ad occuparsi delnuovo stabilimento fondato in Argentina; ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] del G. e reca scolpiti sui lati Scene dell'Antico e delNuovo Testamento e Santi.
Tra la fine del XVI secolo e la prima metà del gli echi della cultura tardomanieristica Cinquecentesca.
All'iniziodel XVII secolo si data con probabilità il Crocifisso ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] 1740 ebbe inizio la ricostruzione delnuovo ospedale e dell'annessa chiesa di S. Giovanni di Dio, ideata sul finire del 1752. Sia nella facciata delanno 1776 venne incaricato, col ravennate C. Moriggia, di esaminare la statica dell'antica torre del ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] , iniziò un'intensa produzione cimiteriale, destinata soprattutto al Monumentale di Milano, che - con l'apertura, nel 1895, delnuovo cimitero per la tomba di Margherita Perelli Paradisi; l'anno successivo, un gesso d'identico soggetto fu presentato ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] città natale, lo portò nell'anno 1840 a Firenze, dove, a quelle fatte all'iniziodel secolo per la chiesa della s., 111; G. B. Tasselli. Restauri nella cappella del beato Nevolone, in Il Nuovo Piccolo (Faenza), 31 luglio 1932; P. Zama, Il ...
Leggi Tutto
FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] del F. proseguì fino all'iniziodel 1842. In questo periodo, pur tra notevoli difficoltà economiche, il F. studiò assiduamente, partecipando quasi ogni anno in Italia, grande interesse per i nuovi prodotti chimici industriali che si andavano ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...