DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] inizio della sua attività, intorno al '40, egli appare inequivocabilmente legato alle forme del accettata.
Qualche anno più tardi dovette Pesaro 1929, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S. Biagio in Caprile, in Rassegna ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] , il promotore di un nuovo interesse per una più duttile le Glorie di casa Medici, fatti dipingere intorno all'anno 1622-23 ai pittori più in vista a Firenze Furono fratelli del B.: Giuseppe Maria, morto giovane ma anch'egli iniziato all'attività ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] E. Atget e A. Sander. Le prime prove del G. rivelano, inoltre, uno spiccato interesse per la pop stesso anno all'Expo di Bari. Sempre nel 1982, presentò il nuovo V. Gregotti. La sua attività di curatore iniziò nel 1983 con Penisola, una mostra sulla ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] assumersi "il compito storico di un nuovo rinascimento, che vorrà essere non ritorno stesso anno, con Nudo di donna, iniziò a pp. 13-15; N. Zucco, Incontro con M. G., in La Tribuna del Mezzogiorno, 30 apr. 1958; L. Consolo, G. poeta. La favola di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] del C., tanto da divenire suoi modelli, i paesaggi di Ph. Wouvermans e le "battaglie" di Jacques Courtois, detto il Borgognone.
Con tutta probabilità, dal 1752 al 1757 il C. dimorò a Dresda dove dette inizio di auguri per l'annonuovo), Le diner du ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] . Nell'estate del 1954 si recò per conferenze in Brasile, dove si trattenne fino all'inizio dell'anno successivo.
Morì a d'ingegneria, II (1934), n. 4, pp. 161-166; Un nuovo metodo analitico per lo studio delle travi ad arco circolare, in Il cemento ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] nuovo cimitero Monumentale di Milano; tra i ventotto progetti presentati nel 1863, fu scelto all'unanimità quello del M. che prevedeva, tra l'altro, l'utilizzazione delle strutture preesistenti. La costruzione iniziò nel gennaio del 1865 e all'anno ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] Venezia e l'anno seguente vinse il soprattutto come esperienza privata, ebbe inizio attorno al 1915 nel clima artistico risale la produzione più nota del D.: del 1932 sono due gruppi per ansiosa ricerca di un mondo nuovo, non mai stanchi, senza ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] anno di università e si dedicò completamente alla scultura, studiando presso G. Scanzi, seguace del Vela e del vita del soldato, segna l'inizio di un nuovo periodo nella sua attività che culmina nel monumento-ossario sul monte S. Michele del Carso ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] il Bellosio a Torino, dove, sotto la guida del maestro, iniziò ad operare in quel linguaggio romantico, ancora di origine facciata del duomo, sempre a Milano, nel 1857 (posta in opera nel 1861).
Nell'anno 1857 gli venne commissionato un nuovo sipario ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...