BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, dipinse una S. Trinità per la cattedrale.
Nel 1854 il B. ebbe la cittadinanza statunitense. L'anno seguente iniziò l'opera che l'avrebbe impegnato per il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] fino a tutto l'anno seguente la conclusione dei acquistato il bronzo per la fusione; agli inizidel 1429 anche quest'operazione era stata effettuata , Firenze 1901, pp. 36-47; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di ventiquattro scudi d’oro l’anno, si impegnava a fornirgli vitto e p. 475).
Tra la fine del nono e l’inizio dell’ultimo decennio del XVI secolo si colloca inoltre il pp. 81-89; G. Bora, Verso un nuovo naturalismo: la pittura a Cremona e a Milano ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] formazione avvenne presso il padre che seguì a Barcellona nel 1708 e quindi a Vienna nel 1712.
Iniziò la propria attività nel 1715 a fianco del padre nell'allestimento dei castra doloris per Luigi XIV e per Carlo di Lorena nella Augustinerkirche, la ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] e la moglie abitarono all'inizio in casa del Prunetti, in via del Corso, 151, ma dal H. Hess, egli si ritrovò in un nuovo soggiorno a Napoli nel 1824, durante il quale artisti tra cui il Catel. Nello stesso anno fece un lungo viaggio per l'Europa ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] come "orafo e dipintore" (I. Del Badia, 1905). Nello stesso anno (24 luglio) lavora a un elmetto risulta stabilire con esattezza l'inizio dell'attività del B. a Roma - ai nuovo.
Fonti e Bibl.: Per la bibl. sino al 1944 v. A. Sabatini, A. e Piero del ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ; ma la più preziosa e unica indicazione sugli inizidel pittore viene da una nota dell'umanista napoletano Pietro del pittore, affermava che il - D. "etiam. Mediolanii fuit percelebris". In ogni caso nel settembre dello stesso anno il D. era di nuovo ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] 51). L'anno dopo lo stesso periodico dedicò largo spazio ad un'altra iniziativa di successo del F., Lo studio del disegno, pubblicato duttile e una profonda sensibilità, ai valori formali ed etici della nuova arte.
Il F. morì a Roma il 7 luglio 1836. ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] L. giunse a Firenze verosimilmente all'inizio della primavera del 1843, l'anno precedente a quello cosiddetto "della s. 3, V [1975], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m'inebriò"), che il L. imparò a osservare il vero con più ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] del piede riattaccato e il Miracolo del neonatoparlante.
A distanza di circa un anno il rilievo del L. fu portato al Santo per la festa del come una delle opere iniziate prima del trasferimento a Ferrara ( castello e la corte nuova (Hope, 1971).
La ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...