BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] anno a Orvieto, nella cappella di S. Brizio in duomo (nei documenti che riguardano la decorazione della cappella di S. Brizio il nome di B. compare nuovamente famiglia in via Larga. Sul finire del 1458 egli iniziò la sua fatica sulle pareti della ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del palazzo Gallio. Di nuovo in Austria, nel 1727 eseguì gli affreschi della parrocchiale di Gross Siegharts e quelli della cappella del castello di Schlosshof, ancora per incarico di Eugenio di Savoia. Nello stesso anno Fin dall'inizio della sua ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] cooperative agricoltori in una sala di palazzo Byron. Iniziò il lavoro l'anno seguente e su due pareti della sala, ripartite nuovo ufficio tecnico per l'organizzazione della I Mostra nazionale del dopolavoro. La sua partecipazione alle mostre del ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Antonio Brusca Serbelloni, che gli affidò un nuovo intervento decorativo in due sale del suo palazzo di città: gli affreschi della Il 1° gennaio dell’anno successivo l’artista firmò il contratto relativo a questa impresa e iniziò la lunga e meditata ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] del Bargello a Firenze.
Ultimata la realizzazione di questo gruppo di ovali, il F. ebbe l'incarico di scolpire un nuovo ).
Nel 1569 il F. iniziò l'esecuzione di un fonte battesimale e allo stesso anno risaliva la stesura del suo testamento.
Redatto ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] inizio, per puri scopi commerciali. La natura morta divenne, così, non meno importante del ritratto o del avuto l'anno precedente il nuovo stile pittorico, basato sull'assoluta libertà cromatica, caratterizzò l'ultima prolifica stagione artistica del ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] laterale con il Sacrificio di Isacco e, qualche anno dopo, i Ss. Filino e Gratiniano in controfacciata Faldi, Gli inizidel neoclassicismo in pittura nella prima metà del Settecento, in Nuove idee e nuova arte nel '700 italiano. Atti del Convegno, … ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] tempo il G. dette inizio a un'altra colossale raccolta ordita contro il Maffei. Qualche anno dopo tornò sull'argomento nella .; D. Schiavo, Orazione funerale in lode del sig. dott. A.F. G., in Nuova Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] consolidarsi della sua attività in campo architettonico con l’inizio di uno stretto rapporto con don Giovanni de’ s.). Nello stesso anno fu a fianco di don Giovanni nei cantieri della Fortezza Nuova di Livorno e della Fortezza del Belvedere a Firenze ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] 143-148).
L'anno successivo il nome dell'artista si trova nuovamente in alcuni atti (1877), si sono dedotte le date di inizio, il 1533, e di fine, il 3-44 passim; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, V ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...