PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] : all’inizio, per del nudo dell’Accademia Albertina di Torino; l’anno seguente, per limiti d’età, andò in pensione, ma continuò a insegnare fino al 1987.
Nel 1986 partecipò alla XI Quadriennale di Roma, protestando formalmente, di nuovo ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , nella didattica e nella ricerca universitaria. È del 1956 il progetto per il quartiere INA Casa all'inizio più timido, poi, come nel caso di Vigne Nuove, elemento complesso di Vigne Nuove, realizzato qualche anno dopo Corviale, progettato ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] del progetto di laurea gli fu a fianco Franco Marescotti, un abile giovane collaboratore di studi di architettura: fu questo l'inizio scopo del viaggio sembrò essere la conoscenza della nuova case popolari e dall'anno successivo ne ricoprì la ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] 'attività professionale del F. fu la direzione del cantiere della nuova collegiata, sotto del F., fece sì che già nel 1516, e dunque appena un anno dopo l'apertura del che sarebbero ripresi soltanto agli inizidel secolo successivo.
Quale premio per ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] stesso anno il Comune di Belluno gli saldò il compenso per il busto in marmo di Giovanni De Min. Nel 1865 iniziarono i insufficiente. Valentino si spostò quindi verso la fine del 1873 nei nuovi locali del palazzo Contarini di S. Barnaba, sul Canal ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] Sant'Elia, che iniziava proprio in quell'anno la serie di disegni "Città Nuova". Questi disegni furono architetto, Pisa 1965; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del Futurismo, Trapani 1969, passim; Controspazio, III (1971), 4-5, pp. ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] ancora in quegli anni "per le opere al servizio del culto costituivano il gusto imperante" (Accascina, p. 158).
Nello stesso anno, di nuovo insieme con il Crescenzio, stese una perizia del Cristo risorto eseguito da Antonello Gaggini per la tribuna ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] anno ebbe inizio la sua lunga e intensa attività progettuale che lo vide impegnato, a Verona e nel suo territorio, nel campo dell'edilizia ecclesiastica e del , In memoria del cav. don A. G., Verona 1911; G.B. Pighi, Inaugurandosi la nuova pieve di S ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] anno. Sempre nel 1938 collaborò col giornale umoristico milanese Il Settebello, realizzando alcuni disegni. Dal giugno del 1938 iniziò
A gennaio del 1939 il F. venne richiamato sotto le armi. A marzo dell'anno successivo ottenne una nuova licenza che ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] nel 1764 il G. iniziò a cimentarsi nel ritratto in quell'anno a Palermo) di G. Paternò Buonajuto, Del ginnasio e nuovo riprodotta nel 1791. L'impegno cartografico del G. continuò con l'incisione della Carta della Sicilia riprodotta su quella del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...