GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] (De Grada).
Tra la fine degli anni Sessanta e gli inizidel decennio successivo il G. collaborò come acquafortista a L'Arte in si tenne quell'anno nella capitale francese del periodo risorgimentale. Sotto la sua direzione fu inoltre istituito un nuovo ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 1926 il G. aveva intanto iniziato a dedicarsi all'attività di traduttore del Codino rosso e del glorioso Pasquino, che sotto la sua direzione festeggiò nel 1955 il primo centenario (appena un anno prima di chiudere definitivamente). Godendosi la nuova ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Ottanta e l’inizio dei Novanta ( non molto tempo dopo questo anno.
Fonti e Bibl.: F Bratti, Notizie d’arte e di artisti, in Nuovo Archivio veneto, XXX (1915), p. 451; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 305 s.; A ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Napoli, iniziato alla fine di luglio del 1797, il C. si ammalò gravemente; morì nel mese di agosto dello stesso anno, e si guarda intorno per cogliere l'impressione che il nuovo strumento ha prodotto sugli ascoltatori. La morte impedì all'artista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] 1465 al luglio 1469 e, di nuovo, dal febbraio 1472 al febbraio 1475. intorno all'altare del battistero dovette continuare ancora per qualche anno, poiché il i due cugini cessò presumibilmente intorno all'inizio degli anni Novanta, poiché dopo il ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] con armatura, Paesaggio autunnale.
All'inizio degli anni Cinquanta approdò a un L. le porte del mercato americano: quello stesso anno partecipò a una mostra da M. Petrucciani (Roma 1973). Dopo un nuovo soggiorno in Siria espose in una grande mostra ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del suo primo mecenate, Ponchini ottenne un canonicato presso la collegiata di S. Maria ‘de Bigollis’ a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo l’inizio a Roma in quell’anno, come ritenuto dalla -165; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] anno dopo affrontò problemi simili riguardanti il Naviglio Langosco (cc. XX-XLII) e l'inalveazione dei torrenti Torbida, Cava e Trobbia (cc. VII-IX; dis. XVI). Nel 1779 iniziò a occuparsi del aspetto del tutto inedito, indice di tempi nuovi, ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] figli Hermann e Arnold, che divennero ambedue pittori. In quello stesso anno si stabilì definitivamente a Roma dove la sua casa (vedi, per fine del 1854, per iniziativadel pittore O. Cornill, venne inserito nello statuto dell'associazione un nuovo ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] nel 1818 di mantenersi per un anno presso lo studio di Vincenzo nel 1828 lo stendardo del santo, il D. iniziò nel 1831 l'attività Roma 1989, ad Ind.; C. Virno, in Museo del Folklore, restauri e nuove acquisizioni (catal.), Roma 1989, pp. 34-36; ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...