INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] inizidel 1639 fu lasciato solo da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno animadversationes. La nuova fase di indagine ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] conto del suo operato". Egli stesso fu chiamato quell'anno a ‛rendere conto', fu sconfitto e dovette dare le dimissioni a causa del base costituzionale delnuovo Stato nazionale, e, nell'Italia unificata, il parlamento fu, sin dall'inizio e malgrado ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] seconda guerra mondiale al 1989, anno che ha visto la disgregazione della Latina. I governi di molti Stati di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria dopo il 1989, con l'iniziodel ritiro sovietico dall'Europa orientale, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Bari la cerimonia di apertura per l'Italia dell'Anno europeo delle persone con disabilità, proclamato dal Consiglio dell del settore: è stato nuovamente finanziato il Fondo per la realizzazione di progetti innovativi, si sono rafforzate le iniziative ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] l'anno successivo: opera del M. era la disciplina del fallimento ispirata al modello francese e limitata ai soli commercianti. Dopo vari rinvii il nuovo codice di commercio, promulgato nel 1882, fu definito "codice Mancini".
Per iniziativadel M ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Olympièion).
Fra la fine del VII e l'iniziodel VI sec. a. C. dev'esser stato costruito un primo tempio monumentale sull'Acropoli, del quale ci sono pervenuti elementi dell'elevato, e nel periodo di Solone fu sistemata la nuova Agorà ai piedi dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] incalzano quelle dell'anno successivo. Una fatica di Sisifo l'annalistica.
Non la caccia delle nuove dell'anno, ma l figlio di Paolo, il residente veneto a Londra dal 1675 all'iniziodel 1681. E, al rientro a Venezia dall'Inghilterra, il giovane, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizidel XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] inizidel secolo precedente, e gli dà un significato più completo. Tutta la città in cerca di armonia e bellezza modella una nuova l'XI, Venezia 1877; pt. II, Codice [...> dall'anno 1101 alla pace di Costanza, Venezia 1879-1881; cf., ad esempio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Nuove: la chiesa verrà poi ricostruita con sontuosità barocca all'iniziodel Settecento, soprattutto in virtù del Ragusa aveva accettato di versare all'imperatore i 1.500 ongari all'anno che essa soleva versare al re d'Ungheria. Non era un buon ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ha letto Garzoni. E da lui ha appreso come, all'iniziodel '700, Venezia - pur colle sue terre invase dai Cesarei e da "La Minerva, o sia Nuovo Giornale de' Letterati d'Italia", di per sé esordito l'anno prima annunciando sì volontà di "giudizio" ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...