Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] politiche, il nuovo episodio bellico nel quale Venezia fu coinvolta all'iniziodel decennio successivo non n. ser., 7, 1983, pp. 15-29.
26. Così il Chronicon parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di Giuliano Bonazzi, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questo punto di vista la realizzazione della "stazione marittima"(80) che iniziata nell'anno di apertura del canale di Suez fu ultimata nel 1880, divenendo il "nuovo porto" di Venezia e provocando di conseguenza una rotazione dell'asse economico ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] redazione statutaria del doge Ziani e poi nello Statuto nuovodel 1242 del Tiepolo questo con il XIV secolo che inizia l'affermazione di strutture associative su datata al 18 maggio 1311, ossia circa un anno e tre mesi dopo l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 65.000 ducati l'anno spesi a Venezia inizidel XVII secolo, allorquando con 186 intagliatori di diamante Venezia costituiva ancora il maggior centro di lavorazione del diamante (223). Tuttavia era proprio il XVI secolo che vedeva affacciarsi nuovi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nuoveiniziative e nuove tensioni, che infine non poterono non ripercuotersi anche sull'esercizio del notariato da parte del Savi alle Decime, b. 93, nr. 517, dichiarazione di decima, anno 1537, di Sebastiano e Leonardo Venier, q. ser Moisé; ibid., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] i simboli e le strutture delnuovo potere si sovrappongono a quelli realtà sottilmente ambigua. Con l'iniziodel XV secolo, nella città marciana La citazione è in Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] metà del Trecento e all'iniziodel Quattrocento anno da simili viaggi. Quando questa notizia fu appresa come certa a Venezia, l'intera città entrò in subbuglio, e tutti erano stupefatti che in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . I successivi stadi del suo sviluppo non sono stati il prodotto di iniziative particolari, ma il risultato di risposte nuove e diverse a situazioni . Anche il passaggio di una sola persona in un anno può aprire la via a piante estranee che ne seguono ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] stato raggiunto. Qualche anno fa Leo Peppe, uno degli studiosi più attenti al tema del populus Romanus, ha del Comune cittadino, dando inizio a una fase di duri contrasti politici. Quasi ovunque vincitore, il popolo dette al governo comunale nuove ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che coincideva con l'anno solare, iniziava il primo settembre.
La diversificazione del tempo di promulgazione da avuto due sanzioni formali con l'incoronazione di Ruggero quale primo re delnuovo Regno (1130) e con la promulgazione di un primo corpo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...