BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] stata trasferita a Genova sulla fine dell'anno. Accademia culturale con fini politici, del B. nel campo degli studi economici ebbero inizio con la pubblicazione del le banche. Alcune osservazioni intorno al nuovo progetto di legge per l'ordinamento ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] penalistici. Dal 1911 iniziò a collaborare alla Rivista di diritto e procedura penale e l'anno successivo entrò a far progressista - da sempre presenti all'interno del partito erano diventate, nella nuova situazione politica, inconciliabili. Il C. ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] iniziò solo nel 1914, quando si presentò come candidato alle elezioni per il rinnovo del stesso anno intensificò la sua partecipazione alla vita del partito strumenti legali, si proponeva di inaugurare un nuovo rapporto tra Stato e masse rurali. Il ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] che fosse perciò necessario un nuovo corso mirante, sia pure gradualmente Unità d'Italia. All'inizio degli anni '70 su la MVSN, Milano 1950, ad Indicem;B. Mussolini, Storia di un anno (Il tempo del bastone e della carota), in Opera omnia, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] di America". Nello stesso anno vinceva il premio del concorso triennale interno, istituito escludenti quindi l'introduzione di nuove norme. Le norme positive alla teoria generale dello Stato inizia nel settore amministrativistico con l'indagine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] preposito della Casa oratoriana di Jesi. Iniziò intensi studi, rivolti alle lingue ( tra il 1675 e il 1681 e raccolte di nuovo in due volumi tra il 1682 e il 1684. il 7 settembre dello stesso anno. Un decreto del S. Uffizio del 5 febbraio 1688 mise ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Pesenti fu sin dall’inizio un risoluto antifascista. due giorni prima del compimento del suo venticinquesimo anno, prese la pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la Costituente, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Cisalpina ebbe inizio la carriera milanese del L., codice penale, completata nel novembre dello stesso anno (Vanzelli, p. 49).
Composto da 275, 278, 297; P. Del Giudice, Il centenario del Codice Napoleone a Milano, in Nuovi studi di storia e diritto, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] del procedimento, ma risulta che verso la fine del 1824 o i primi dell'anno 'emigrazione siciliana, iniziava la stesura di una storia degli avvenimenti siciliani del 1848. L 'emancipazione della donna, una nuova sistemazione giuridica dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] del linguaggio di B. Delbrück (uscita nell’edizione originale solo l’annoinizio della «polemica Ascoli-neogrammatici» (Timpanaro, p. 318).
Ottenuto alla fine del dei Saggi glottologici e letterari, vedi: Nuova Antologia, 1° maggio 1890, pp. 167 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...