LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso titolo, anch'esso edito a Milano del neoistituito Centro di calcolo dell'Università di Trieste, del quale era stato nominato presidente, quando con l'inizio dell'anno ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] una tesi con L. Einaudi, ottenendo nuovamente la lode, rafforzata questa volta dalla G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un punto di svolta nella sua SIP era iniziato nel 1945 come sindaco della società, su designazione del CLN; fu ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] 1910 fu già in grado di distribuire di nuovo un utile.
Richiamato alle armi nel 1917 (anno in cui conseguì la laurea in legge), egli all'impegno profuso fin dall'inizio degli anni Venti (quando scelte del genere erano assolutamente pionieristiche) ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] positiva opera di propaganda anche in occasione del plebiscito nel marzo dello stesso anno. Le tensioni interne, però, si aveva elargito una sconosciuta libertà di stampa, fervore di nuoveiniziative ma, sul momento, ben poche strutture in grado ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] . Lo stesso anno versa alla Società del Ss. Salvatore 50 fiorini perché sia celebrato l'anniversario di lacobella Lanciari.
Nel settembre del 1484 il Memoriale siinterrompe e in un nuovo elenco dei membri della Società del Ss. Salvatore, iniziato nel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] una propria signoria, e soprattutto un nuovo sistema di gestione della Tesoreria bolognese. , dal momento che, dopo un solo anno di attività, il guadagno complessivo della società Bologna pochi giorni dopo, all'inizio di gennaio del 1442, e vi fu chi ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] liquori Luxardo, si abbinavano occasioni di svago e turismo predisposte ad hoc. Tale iniziativa riscosse un notevole successo e fu perpetuata di anno in anno, contribuendo a estendere ulteriormente la rete di vendita dell'azienda.
Grazie all'oculata ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] inutroque iure, iniziò la pratica e assessore del delegato per la Sila. Nella nuova veste istituzionale anno il L. - già componente della Giunta dei delitti atroci (che condannava senza appello), sovrintendente del reale albergo de' poveri e membro del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] conferma la loro nobile origine e, di nuovo, la loro ricchezza.
Andrea Dei, nel del debito. Contemporaneamente, a causa delle insolvenze della compagnia, iniziarono Così, il 1º maggio di quell'anno, fu tolto definitivamente l'interdetto sulla città ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] F. dovette risposarsi, giacché nel testamento olografo del 3 sett. 1523 (pochi giorni avanti la concernenti un eventuale suo nuovo matrimonio. Neanche da queste F. iniziò molto modestamente come "cartolaio e ligatore", ma dopo appena un anno si fece ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...