FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] Troyes era nuovamente nel 1302, mentre nel dicembre dello stesso anno e nel marzo e nell'aprile dell'anno successivo si per conto di questa società operava a Parigi all'iniziodel 1304 e nello stesso anno era impegnato a Troyes in un'operazione con la ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] ) dove, dal 2 febbr. 1917, iniziò la produzione dell'aereo Ansaldo (lo SVA sfruttate in modo i intensivo qualche anno più tardi, tra il '30 del B. per il suo definitivo inserimento nella vita politico-sociale delnuovo regime e, infatti, con r.d. del ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] degli stracci, completando gli impianti con nuove turbine e macchine per la preparazione della . In quegli stessi anni di iniziodel secolo, anche la cartiera di del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] 1922 e toccò nuovamente i due milioni di cappelli, di cui circa il 60% esportati, nel 1929. Solo dopo tale anno, dapprima a di circa 3.000 cappelli.
Il B. sin dall'iniziodel secolo aveva affiancato, alle istituzioni aziendali di previdenza e ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] delnuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo già fatto parte nel 1401 (Cianelli, p. 120) del Consiglio di stato, nel secondo e quarto trimestre del 1402 e. nel primo del dall'anno di N. S. MCCCLXVIIII fino a tutto l'anno MDC, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] abbiamo più notizie del G., il cui nome ricompare nella documentazione solo nel 1299. Al 21 marzo di tale anno risale, infatti, tra la fine del sec. XIII e l'iniziodel XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] influenti di Firenze.
Tra la fine del sec. XV e l'iniziodel XVI, l'A. sviluppò una nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la somma di 50.000 fiorini d'oro con l'interesse del 12 per cento l'anno. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] usci il 27 nov. 1925. L'anno seguente fu costretto a lasciare l' astensione dal consumo) non è possibile procedere a nuovi investimenti. Né il credito fornito dalle banche è .
All'inizio degli anni Sessanta, con la crisi politica del centrismo, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] anno seguente il ministro delle Finanze del gabinetto Rattazzi, Quintino Sella, lo nominò consigliere della Corte dei conti del Regno d'Italia, insediata il 1º ott. 1862.
Aveva inizio L'opera scientifica di F. F., in Nuova Antologia, 1ºapr. 1900, pp. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 1944 il C. iniziò a collaborare con il nuovo quotidiano napoletano Il , la seconda - a distanza di un anno - i rimanenti. Egli sosteneva, inoltre, che già da tempo, e cioè l'ignoranza del peso del fattore ecologico, e l'altro apparso repentinamente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...