COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] un anno (atto del 28 settembre del 1470).
Che l'incarcerazione del C. la chiesa omonima, ed iniziò una vivace attività commerciale, Savone, Gênes 1887, ad Indicem; M. Staglieno, Tre nuovi docc. sopra Cristoforo Colombo e suo padre, in Giorn. ligust ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] pubblicazione sull'Ecodei giornali - un nuovo periodico nato all'inizio dell'anno, cui egli collaborò sovente - di S. Giorgio, marzo 1956, pp. 177 s.; Id., Un eroe genovese del Risorgimento, in Genova, luglio-agosto 1960, pp. 23 ss.; Id., Ilgiornale ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] nuovo processo minacciatogli dall'inquisitore fiorentino.
In Francia i figli di Angiolino avevano aperto dapprima un'agenzia di pegni e furono poi titolari, agli inizidel ai legati papali, nello stesso anno fu chiamato a correggere gli statuti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] del collegamento tra i paesi gravitanti nell'orbita asburgica.
Accorto uomo d'affari, il G. a partire dalla metà degli anni Sessanta impiegò le risorse dei fermieri per finanziare nuoveiniziative ad A. G. dall'anno 1749 rapporto alle Ferme generali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] lucro e danni e di restituirli entro un anno. L'affare non ebbe successo e i di Zambeccari il 9 settembre successivo facilitò una nuova riconciliazione e il ritorno degli esuli. Tra del G. e del fratello.
L'adesione del G. alle iniziative politiche ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che si tennero nel novembre di quell'anno. Il manifesto della Lega era stato uno scritto del 1912: "Fra i tanti mali, prodotti dalla nuova infatuazione imperialista degli anni Venti e, soprattutto, dopo l'inizio della crisi mondiale, il G. lasciò ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Seguì i socialisti unitari dopo la scissione del 1922 e, in questa nuova esperienza, conobbe C. Rosselli - che della razionalizzazione (GAR) che per un anno, fino alla sospensione delle sue iniziative per ordine della locale prefettura, diede vita ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anno dovette rinunciare alla privativa accordatagli nel 1763 dal governo, onde conformarsi alla nuova Vianello, Milano 1941, pp. XVI, 9 s.; L. Dal Pane, Storia del lavoro in Italia. Dagli inizidel sec. XVIII al 1815, Milano 1958, pp. 61, 66, 71 s., ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] Indrio, con le iniziative creditizie e consortili alle figlio Mario, e per qualche anno dirigendo una nuova banca agricola locale.
L'I in Basilicata. Il ruolo della Cassa di credito agrario e del suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nuovo quei valori già nel 1949 (ma il reddito per abitante pareggiò l'anno dopo per l'aumento della popolazione, dai 43 milioni del 1938 ai 46,7 deliniziativedel periodo.
Anche la produzione sociale, come si è detto, aumentò notevolmente: agli inizi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...