LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politica economica al duca nel 1672, il L. iniziò a essere oggetto nel 1674 di pesanti comitato il 5 sett. 1698, l'anno prima della sua morte (5 nov. 1699 ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] del D., orientandolo verso il marxismo sul piano ideologico e verso il partito socialista su quello politico. Tra il 1919 e il 1922 il D. iniziò una nuova e data alle stampe l'anno successivo sotto il titolo La questione del commercio dei grani nel ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] buon esito di tali iniziative si accompagnò la ripresa del lavoro nel campo della ma ormai volgevano al termine i lavori per il nuovo porto di Ravenna - di cui lo stesso F Venne così scongiurata fino al 1980 - anno in cui il rapporto con gli ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] del cane del revolver e per un nuovo modo di produrre proiettili vuoti in acciaio.
Nel volgere di pochi anni l'iniziativa Bovegno e da cui si estraevano 2000 tonnellate all'anno di ferro spatico manganesifero di ottima qualità, particolarmente adatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , il polistirolo e altre materie plastiche. Un anno dopo il G. curò la realizzazione del metanodotto Bologna-Ferrara e il primo impianto di l'urgenza di acquisire fondi per le nuoveiniziative industriali e l'altrettanto impellente necessità di non ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] del D., contro i pescatori - e dovette fuggire nottetempo a Venezia. L'11 ott. 1879 rinunciava definitivamente al posto. Ripresi e completati gli studi universitari conseguendo la laurea in legge a Padova nel medesimo anno, iniziò una nuova carriera ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] il G. entrò a far parte del reparto prove motori della Isotta Fraschini a Milano e in quello stesso anno sposò Francesca Gatti (1891-1967), e quindi poteva mettere a disposizione della nuovainiziativa un certo quantitativo di operai specializzati. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] conosciamo gli inizi di questa attività del Balbani. Una sua lettera autografa del 1582 rifugiato con la famiglia a Basilea anche l'anno seguente. Allora fu colpito da un grave coltivazione del gelso bianco al fine di sperimentare un nuovo sistema ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] nuovo" nel panorama dell'imprenditoria toscana, i cui esponenti partivano, "fin dagli inizi di pelle. L'anno successivo rilevò la , Milano 2002, pp. 132 s., 513. Per i problemi del settore tessile, e in particolare per le acquisizioni e i processi di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] scadenza, l'incarico fu loro rinnovato per un anno, con la conferma dei poteri già attribuiti. Il nuova chiesa.
Nel panorama di queste iniziative pochissime notizie individuano l'apporto dei singoli membri del Collegio. Di una particolare attività del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...