BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] anno precedente.
Le prime indicazioni sulle scarse attitudini mercantili del B. ci vengono dal testamento, del della seta. L'iniziativadel B. non sembra e Antonio Buonvisi e Filippo Graziani (un nuovo socio) con 4.000 ciascuno, Alfonso Cittadella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ritirarono da Anversa a Colonia, e l'anno dopo decisero di lasciare anche la città fu rinnovata per quattro anni sotto la nuova ragione sociale "Paolo, Bernardino Buonvisi e partire dalla morte del fratello Benedetto, con l'iniziodel sec. XVII il ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] . L'anno seguente fu chiamato a dare il suo contributo alla stesura delle nuove leggi e dei nuovi statuti del Comune. è fattore in Bruges della compagnia di Luzio Brunelli. Dall'iniziodel sec. XV, Guglielmo lasciò Bruges, dove tornò forse più tardi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] furono mai coinvolte nelle attività economiche della famiglia).
All'iniziodel secolo si poteva già parlare di una sorta di gruppo del capitale a 790.000 lire nel 1925 ed un suo ritorno ai 2 milioni precedenti l'anno successivo. L'apparizione di nuove ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] in quello stesso anno un secondo numero ed un terzo ed ultimo all'iniziodel 1845.
Contemporaneamente vero tesoro dell'universale (n. 2, 1844); Della nunciazione di nuova opera considerata secondo la romana la francese e la napolitana legislazione ( ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] come impiegato straordinario del Commissariato per l'emigrazione, istituito l'anno prima, e, poco dopo, ebbe inizio il suo solido , in cui sostenne il carattere innovativo dell'emigrazione delnuovo secolo, non più causata soltanto da miseria e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] .000 tonnellate, con una ripresa del 20% rispetto al minimo dell'anno precedente. In questo nuovo clima il F. ed i senza saldatura laminati a caldo e a freddo.
Gli inizi di Sesto presentarono le difficoltà tipiche dello stabilimento greenfield ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] anno portarono il G. a individuare nuove localizzazioni per la propria attività.
Proprio seguendo i tradizionali percorsi migratori dei bergamini, all'inizio al mercato interno), impose però, all'iniziodel 1925, un radicale mutamento di rotta. Venne ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] elettrotecnica.
Verso la fine di quello stesso anno l'E. sostenne, a Napoli, l' quando la Olivetti riprese l'iniziativa sui mercati esteri, l'E riforma dello statuto, a consigliere responsabile delnuovo Centro studi confindustriale, avvenuta durante ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] difficoltà dovute alla saturazione del mercato interno - corrispose un'importante iniziativadel F. volta a per imprese e costruzioni, che nello stesso anno conferiva il 30% del capitale della Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...