Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Rilanciata nel 2005, dopo un inizio di risultati poco soddisfacenti, essa economia
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu capace di affrontare le sfide delnuovo millennio. In particolare, la ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] seguita all’attentato alle Torri Gemelle, a cui qualche anno dopo ha fatto seguito la forte rivolta conservatrice alla ’iniziodel 2011 in alcuni paesi dell’area del Mediterraneo hanno dimostrato le grandi potenzialità emancipatrici legate alle nuove ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] inizidel 2011, sull’onda della primavera araba, e soprattutto della rivoluzione del vicino Egitto, al-Fatàh aveva annunciato di voler tenere le elezioni nell’ottobre dello stesso anno accelerare i tempi di consegna delnuovo sistema David’s Sling, il ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] in effetti, una sia pur confusa iniziativa, combinando paesi vicini e stati occidentali tuttavia affievolite neanche dopo la nomina delnuovo consesso, avvenuta nel mese di punto e nuovo orientamento delle sue attività. Da un lato, nell’anno della sua ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] collezioni permanenti. Queste si arricchiscono ogni anno di nuovi capolavori. Il Metropolitan da qualche mese , proprio da Soho, dove fiorì la cultura di New York all’iniziodel Novecento. Tanto che questa parte allora un po’ sordida della città ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] circa 425.000 km³ di acqua ogni anno. Da questo dato si può dedurre che il 360 ppm attuali e si prevede per l'iniziodel prossimo secolo un suo raddoppio rispetto ai valori da elemento di assorbimento diventa nuovamente sorgente di diossido di ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] anno dopo dallo stesso Cordova, divenuto ministro, quando presentò il citato decreto sull’ordinamento del servizio statistico delnuovo studiosi e da pubbliche amministrazioni, a partire dall’iniziodel XIX secolo. Una seconda e una terza edizione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 21.655 residenti, con un aumento del 16% in un anno. Fra i nuovi arrivati, numerosi soprattutto i giovani, dei sardi in Spagna Salvador d’Horta, nata nel 1995 da un’iniziativa di Rafael Melis, Giancarlo Sorgia e Francesco Scanu, oggi conta 320 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] restauro. In questo senso appare emblematico il caso delnuovo Teatro Petruzzelli di Bari, un tipo di intervento non distrutta dal terremoto del 1349, già nel 1360 doveva essere iniziata la sua ricostruzione, se in quell’anno un Giovanni Gaglioffo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] cui è il primo presidente), si dimette giusto un anno dopo, a motivo della «particolare riluttanza, anzi nuovo governo e nuove ragioni di sviluppo» (Raimondi, in La cognizione del paesaggio, 2008, p. 39).
Tramontata tale illusione, Gambi inizia ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...