emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] movimento mondiale, stimato a circa 100 milioni di persone l'anno. Dei 70 milioni che restano, la metà riguarda persone iniziata lentamente attorno al 1970, ha raggiunto nei primi anni delnuovo secolo dimensioni molto considerevoli. Al 1° gennaio del ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] (partito progressista laico guidato dall’attivista per i diritti umani Moncef Marzouki). La Commissione costituente dovrebbe emanare la nuova Carta fondamentale all’iniziodel 2013. Essa sarà quindi sottoposta a referendum. In caso di approvazione ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] studi teologici - nel 1909, anno in cui partì per la Terra del Fuoco. Da allora, per mezzo del monte Moyano.
Tra la fine del 1935 e l'iniziodel 1936 il D. si spinse fino ai piedi del in un nuovo volume dal titolo Trent'anni nella Terra del Fuoco, ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] del potere politico del paese e uniche forze di governo dal 1985, anno cui l’Uruguay era allineato all’iniziodel 21° secolo, mantengono rilevanza Una nuova causa di attrito è però recentemente sorta e riguarda stavolta l’opera di dragaggio del canale ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] cittadini africani. Nello stesso anno è stato creato il del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ha stabilito la no fly zone.
Contemporaneamente, l’Au supervisiona il Nuovo partenariato per lo sviluppo dell’Africa (Nepad), un’iniziativa ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] cittadini africani. Nello stesso anno è stato creato il del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che ha stabilito la no fly zone.
Contemporaneamente, l’Au supervisiona il Nuovo partenariato per lo sviluppo dell’Africa (Nepad), un’iniziativa ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] iniziodel 1248, dopo la sconfitta subita da Federico a Parma, con l'arrivo a Iesi del cardinale Raniero del titolo di S. Maria in Cosmedin, vicario del filopapali nell'estate dello stesso anno e la fuga delnuovo rettore della Marca, il cardinale ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] politici tra la fine dell'XI e l'iniziodel XII sec., la communitas fece la sua anno Corrado IV rioccupò la città e l'arcivescovo dovette andare in esilio fino a dopo la morte del re (21 maggio 1254). In seguito, Manfredi si impadronì di nuovo ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] avvenne: fra la fine del 7° e l’iniziodel 6° secolo la gerarchica . Lo storico Erodoto ci testimonia che nell’anno 480 essi erano circa 8.000, mentre nel create le figure dei neodamòdi (dal greco nèos «nuovo» e dàmos, forma dorica di dèmos «popolo») ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] organizzazione dell'esercito delnuovo Stato unitario nei anno non vennero raggiunti per la posizione piuttosto prudente e realistica delnuovo ministro degli Esteri, O. Caetani. Quando pochi mesi dopo E. Visconti Venosta sostitui il Caetani ed iniziò ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...