Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] es., I. Lukaš che, all'iniziodel 1912, parla del ‟nuovo impulso del futuro - la Velocità". Anche qualche titolo per il gruppo Gileja diventa abituale nel 1913. Già all'inizio dell'anno Majakovskij aveva assunto il nome di futurista, assai più adatto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] proponevano fin dall'inizio (e qui è la ragione della breve durata del gruppo) una nuova sintesi della realtà nel 1905, alcuni dei quali lavoravano insieme fin dal 1902. Nello stesso anno, in una mostra tenuta a Parigi al Salon d'automne, si configura ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , sempre viva nell'orecchio e negli animi, e degli spiriti e degli ideali del secolo nuovo, è certamente testimonianza più suggestiva e felice l'ode del Ciaia. Composta nel dicembre 1793 o all'inizio dell'anno seguente essa è bene già una poesia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di veder molto, di veder tutto». Il Mastriani morì nel '91, l'anno in cui usciva, della Serao, Il paese di Cuccagna. A Napoli erano operanti nel quadro degli anni che precedono gli inizidelnuovo secolo: del 1892 Decadenza, di Luigi Gualdo, uno ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Micanzio, in una lettera dell'iniziodel 1613 all'ambasciatore inglese Dudley Carleton , dalle origini al 1713 il padre, di nuovo dalle origini al 1716 il figlio. Uno sforzo che lo stesso, di lì a qualche anno, dedichi La monarchia d'Oriente (Venetia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] del «nuovo amore» per la «donna gentile» e «pietosa».
L'interpretazione allegorica - che ha inizio con il XII capitolo - muove, di nuovo quali siano le ragioni del succedersi del giorno e della notte e come, durante l'anno solare, ciascun punto della ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Chiesa: di qui si ricava, come anno di composizione, ancora una volta il colui che ci ha rimproverati all’iniziodel discorso»340.
A chi sta precedenza (I 45,2-3 e I 49,2), tornerà nuovamente in III 59 e IV 41. Si può approfondire la questione ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] primordi: nuove forme di scrittura e un nuovo linguaggio iniziano ad affermarsi psicologico e al tratteggio della personalità delnuovo eroe.
Un esempio di reportage narrativo pesa un'amara realtà: "E se l'anno prossimo o quello dopo, le squadre di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il suo diritto di argomentare «ex hypothesi»; un anno prima il Torricelli aveva scritto al Ricci:
Io fingo iniziodel trattatello per capire che siamo in un altro mondo rispetto a quello del «dialogo» e della civile «conversazione» della nuova ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del Trecento e gli inizidel Cinquecento, il numero dei colti si accrebbe notevolmente, seguendo l'ascesa sociale dei ceti mercantili e artigiani. Nuove la prima volta nel 1543, lo stesso anno in cui Pietro Ramo pubblicò le Aristotelicae ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...