Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Mariù nel volumetto Nell'anno mille. E questa è verso breve di Myricae, costruendo uno strumento nuovo di zecca che non è più poesia o del 1977, non avevo ancora iniziato il rastrellamento a tappeto della biblioteca di Castelvecchio : i risultati del ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] di cui si è detto all'inizio a dare alla lettura dei classici sua forma definitiva, che risale all'ultimo anno di vita del poeta, il Canzoniere rappresenta la 'storia sua morale, sul modello prossimo della Vita nuova di Dante. Il poeta mette a punto ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Stato di Venezia che delle Istorie avevano sospeso l'impressione, iniziata sin dal 1642 presso i Guerigli e giunta a 30 stampe attesero altri tre anni una nuova opera: nel 1651, l'anno che vide la chiusura del torchio di Valvasense, uscirono a Venezia ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] alle società dì mutuo soccorso, a umili iniziative operaie, e per la difesa della libertà il positivismo si affermava come nuovo orientamento del pensiero, e perciò negli di Fedele Romani, pellegrino di anno in anno nelle scuole di Abruzzo, Calabria ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ogni impresa umanistica, è anche all'inizio dell'opera petrarchesca. Né contrasta la laboriosa e si estese da quell'anno fino al 1350. Cadono in questo tentato qualche cosa di nuovo in questo senso. Così dice infatti, alla fine del De vita solitaria: ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] fatica di scrittore che, iniziata imberbe giovinetto, lo addestrò del 1850, del 1855, del 1858, l'anno delle Confessioni, abbia ripercorso le tappe del sentimento patriottico del Pescatore d'Anime, il suo nuovo romanzo del dicembre 1859, di cui ci ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in parte. Il particolare del senese Ludovico Sergardi, segnando l'inizio di una 1712 e pubblicate a Napoli nello stesso anno (con il titolo Tragedie cinque), anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] " (55,65 = 55,130).
L'anno della conversione è probabilmente il 1268, poiché metri va ricondotta alla sua posizione d'iniziatore: alessandrini (8 = 49; 32 Iacopone da Todi il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, 15 maggio 1880, pp. 193 ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] una ragione propria e peculiare all'arte del d'Annunzio, che subito esporremo fin dall'inizio, dopo aver detto come si sia tutto questo nuovo grano un anno appresso all'altro, e dagli antichi libri, in verità, vien tutta questa nuova scienza che gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] diacono e sacerdote nel monastero delle Stimmate. L'anno dopo l'arcivescovo F. Sanseverino lo chiamò a nuova importanza, furono i baroni ed i nobili". Né vennero correzioni dal potere locale: sebbene tra la cessazione del dominio angioino e l'inizio ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...