BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] di un anno. Sembra però attendibile il Bustico, il quale fa riferimento a ricerche compiute sui registri dei battezzati del territorio di Verona B. all'Ateneo). Dal 1820 il B. iniziò una nuova attività, assunse cioè la direzione di una collana della ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] all'università per mancanza di mezzi, il G. iniziò a frequentare le lezioni di A. Graf, stringendo tanto che nel 1901 venne riformato e l'anno successivo fu costretto a entrare per un lungo del G. si intensificò, concretizzandosi nella nuova ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio-convitto comunale (poi nazionale) di Cividale del Friuli, dove nel 1877 ebbe la direzione del dello stesso anno fu trasferito a (sempre intorno al Mascheroni); Nuovo contributo alla biografia di L ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] seconda guerra d'indipendenza. L'anno successivo, dopo la spedizione piemontese del conte Pepoli, tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio . bolognese, gennaio1868, p. 94; G. Pitré, Nuove Effemeridi siciliane (1872), p. 148; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] e del romanzo femminile in Italia.
Nel febbraio di quell'anno conobbe a Milano Eleonora Duse. Da allora iniziò un emigrati in modo da agevolare un loro rapido inserimento nella nuova realtà sociale, al fine di trasformare il paese ospitante in ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] del globo, su la formazione de monti… e su le virtù mediche di quelle terme". Nel 1760 era di nuovo generoso iniziatore e fondatore, raccoglieva i frutti maggiori del tenace impegno del B.: . Nell'anno 1787, per sollecitazione del governo. presentò ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] In quello stesso anno il B. si recò con altri legati di Parma presso Gaston de Foix, il nuovo luogotenente di Luigi XII più in cosa tanto dannulla". E in effetti la struttura del romanzo è molto difettosa e piena di lungaggini, l'espressione sovente ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] "I drammi della vita romana", e presenta il secondo come iniziatore di un ciclo "Vita romana", "un'opera di vasta osservazione del C., anche se nelle colonne de La Domenica letteraria del febbraio di quell'anno figura in preparazione un suo nuovo ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] al liceo di Senigallia; iniziò così nel 1885 quella carriera la libera docenza, e l'anno seguente svolse all'Università di Torino in Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, VI, Bari 1974, pp. 139-143; G. Licata, Storia del Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] del riformismo.
Il B. collaborò a Il grido del popolo, periodico socialista torinese iniziatoanno, nella collana paraviana, l'Adone del Marino, di cui nel 1926 ristampava gli Idilli favolosi, contemporaneamente a due commedie del in lui nuovo fervore ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...