CAROSELLI, Augusto
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 18 nov. 1833 da Giovanni e da Clara Mennini, dopo aver studiato con profitto presso il Pontificio seminario romano dal 1842 al 1850, entrò all'università [...] inizio di quel periodo prese a frequentare al caffè Nuovo, sotto pal. Ruspoli, un gruppo di giovani letterati e poeti, tutti o quasi allievi del recensioni; nel secondo anno di pubblicazione subentrò come condirettore in luogo del Castagnola. Arcade ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] anni precedenti all'inizio della Prima guerra diverse forme d'espressione, e l'anno seguente pubblicò il Manifeste de l'art anche il saggio del 1911 celebrato da Epstein: l'articolo Trionfo del cinematografo, apparso sul "Nuovo giornale" di Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] o tornò al paese natale. Di propria iniziativa, o perché chiamato da qualche conoscente, attorno pubblicò l'anno successivo a Venezia.
Nella produzione del B. gli del B., rimasti ai padri minori di Monte Nuovo che li conservavano ancoraalla fine del ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] , dove iniziò il noviziato il 5 nov. 1772. Studiò lettere sotto la guida del p. 'anno seguente, con la quale rivendicò agli Italiani l'invenzione del studio dei tempi oscuri con uno stato d'animo nuovo, volto a intenderne il significato in rapporto al ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] per motivi politici, e iniziò l'attività cinematografica come da cui ricavò in quello stesso anno Forbidden paradise (La zarina). to Cairo (1943; I cinque segreti del deserto) di Billy Wilder. Nel periodo diverse occasioni di nuovo con Korda. Fu ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] laurea nel luglio '46. Iniziò a far pratica di avvocatura assiduo al caffè Nuovo sul Corso dove questi sulla Strenna dei filodrammatici per l'anno 1859 (Roma 1859, pp. 71 equivoco di un presunto ruolo autonomo del C. nell'ambito della scuola ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] del Novecento.
Iscrittosi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, iniziòdel conflitto. Nel 1946 tornò a scrivere di cinema come critico, collaborando ad alcuni quotidiani e a riviste specializzate come "Cinema nuovoanno, ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Branca
**
Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] quanto si può ricostruire dal protocollo, dalla fine del 1434 o inizio 1435 fino almeno al luglio 1444, "per patria per le prov. di Romagna, VII [1868], pp. 177-184, e poi di nuovo, come inedita, da F. Zambrini, in Il Propugnatore, IX [1876], 1, pp. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...