CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] un caso pertanto che all'inizio degli anni Settanta appaiano alcuni Venezia, dove lo feci rappresentare l'anno scorso, fu replicato per 23 sere ) di Salomon Gessner, la Nuova raccolta di novelle morali del Marmontel in cinque volumi (Vicenza ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] (Archivio Linceo, 18, c. 76v); ma nel 1597 era di nuovo a Spoleto, dove per lo più rimase fino al 1601, come Linceo, 17, cc. 3-87v.
L'anno successivo, in data 5 ag. 1601, l l'E. da Roma nella primavera del 1604. Iniziò cosi il primo viaggio dell'E. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] natura e dell'amicizia e nell'iniziazione, anche omosessuale, all'amore. Non del sentimento, oltre ogni filtro deviante di stile. La nuova poetica del , la madre nel 1954, De Pisis nel medesimo anno -, la sfiducia nella realtà esterna, il crollo di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] incarico per il 1884 e il C. l'iniziò con una prolusione (ristampata in Saggi filologici, avvenire, quando, il settembre del 1914, l'"anno più triste della mia vita 1908; Trilogia intorno alla guerra e Nuova trilogia intorno alla guerra, in Atti dell ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] restarvi fino alla fine del 1942. Saltato l’ultimo anno di liceo, si iscrisse e duraturo amore per Ninetto Davoli.
Gli inizi a Roma furono durissimi, la madre si con la condizionale); l’aperto del mondo nuovo è affrontato direttamente in Uccellacci e ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] dall’amico De Luca, che a Roma aveva iniziato l’impresa editoriale di Storia e letteratura (e la scoperta di un nuovo codice nella biblioteca del collegio dei gesuiti a Chartres e della Roma del XII secolo. L’anno successivo approfondì le ricerche ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] al nuovo teatro italiano, da Gallina (che riteneva autore "nazionale" al di là del regionalismo dialettale del suo altri, seguita nello stesso anno dai due scherzi Un'avventura di viaggio e Lui Lei Lui. Il B. iniziò con brevi prove brillanti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Sommaruga nel 1876 e trasferito l'anno dopo a Milano), nella cui redazione di testi.All'inizio degli anni Novanta nuova edizione del Bricciolo di mezzaluna (nuovo titolo: Viaggio in Algeria). Costretto a coabitare con il nucleo familiare del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] si è trovata traccia. All'inizio degli anni Ottanta egli ricominciò talmente positiva che l'anno successivo, su incitamento del principe A. Rezzonico, mss. 4013, 4023; A. M. Ricci, Necrol, in Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, t. XIV (1827), pp ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] ginnasiali. Uscitone dopo il secondo anno di liceo, trascorse un periodo ) si rivela in altre iniziative editoriali: dalla traduzione delle Lettere 1944, pp. 289-317; F. Cavallotti, Del verismo e della nuova metrica, in Id., Anticaglie, Roma 1879, pp ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...