DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] di natura economica lo ricondussero nel 1622 a Firenze.
Nel novembre dell'anno successivo, al seguito del cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, tornò di nuovo a Roma; nella corte pontificia zio e nipote erano punto di riferimento ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] , Bruno.
Con gli studi ginnasiali iniziò la passione per le lettere del C., che scrisse alcune poesie d (inedita) ad esempio, scritta nello stesso anno de La maschera e il volto, è e il volto ... l'opera nuova si veniva maturando nella mente dello ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Boito. L'inizio della produzione poetica del C. (che
Si suicidava il 2 luglio dello stesso anno a Torino.
Gli scritti sono stati raccolti IlCampo, 6 ag. 1905; Nemi, I "Versi" di G. C., in Nuova antol., 1º luglio 1907, pp. 179 ss.; D. Oliva, La musa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] anno una missione (rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa III, Mantova 1956, pp. 178-180; R. Erculei, Una dama romana del XVI secolo, in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 696-699, 704; L. von ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Nipote del Vesta Verde di C. Cattaneo. Nell'almanacco iniziò anche un di particolare rilievo nel difficile anno 1882); sul giornale pubblicò anche Trieste, in IlRisveglio, 24 giugno 1900; IlTeatro Nuovo,XXI AprileMDCCCCI, Trieste 1901.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] medesima materia ad Urbino; nel 1939 iniziò anche la sua collaborazione con la Cattolica dell'intelligenza, ibid. 1952; Miti del popolo nuovo, ibid. 1961), che fu una il quale, nel titolo, celebra l'anno della diffusione della televisione in Italia), ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] naturalistici e ricerca di un nuovo linguaggio per nominare l’autenticità delle prefazione – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corriere la descrizione – all’inizio e alla conclusione del romanzo – del faticoso viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] nella formazione del suo gusto poetico, indirizzandolo nelle sue prime prove.
A partire dal luglio 1924, iniziò la quale cessò le pubblicazioni nel giugno 1943. Nello stesso anno, apparvero un nuovo volume di versi, Strada al mare (Firenze) - ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1853); iniziò poi la anno (1878-79) l'assessorato alla Pubblica Istruzione e si occupò fra l'altro del riordinamento delnuovo definitivo bando dall'Austria (gennaio 1879).
Pubblicò la monografia Di Pier Paolo Vergerio il Seniore da Capodistria e del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] dovuta all'"universale sconvolgimento militare" iniziato nel febbraio 1806. Per vigore il codice napoleonico) Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli (in eruzione avvenuta in Pozzuoli nell'anno 1538, colle memorie istoriche dei ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...