PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] a parte il pagamento di 300 lire all’anno, dovute in perpetuo per le terre e sia da quello politico, Parisio iniziò a dedicarsi all’insegnamento. discreti a cui venne affidata la stesura delnuovo Statuto della Società dei Notai. Morì probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] all'iniziodel Novecento; di un'importante grammatica italiana e spagnola; della prima traduzione italiana del 1622 (esiste un'edizione del 1611 in cui l'Oudin traduce solo sette dialoghi). La fonte del 1622 è quella da cui di nuovo attinse il F., e ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] giovani di altre città siciliane.
All'iniziodel Cinquecento godeva di una modesta situazione, nuovo impulso alla scuola messinese di grammatica. I vari allievi del Lascaris la dedica e le caratteristiche di quella dell'anno prima.
Il F. fu il primo a ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese i voti minori. Come con l'iniziodel lavoro lessicografico del Malatesta.
D Bibliotheca Sicula, I, Panormi 1708, pp. 292 s.; V. Mortillaro, Nuovo Diz. siciliano, II, Palermo 1844, p. VI; L. Vigo, Canti ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] del Dizionario; alla fine dello stesso anno cominciava a Venezia la stampa, e all'iniziodel successivo diz. veneziano del B. e una lettera di D. Manin ad A. Zanchi, in Nuovo Arch. Veneto, n. s., XIII, 119-131, pp. 239 s.). Altre lettere del B. sono ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ’Aquila nel castello del Buonconsiglio a Trento, inizio 15° sec.). con le nuove condizioni iniziali:
il sistema evolverà con nuove equazioni orarie vita civile è ritmata sui cicli solari del giorno e dell’anno, la scala UT va conservata e raccordata ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] dell’ordine di varie decine di tonnellate/anno.
S. per via fotochimica. Notevoli funzionanti da effettivi iniziatori di polimerizzazione. Tra per un numero N la frequenza del segnale di uscita, ottenendo così un nuovo segnale a frequenza fu/N. Tale ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ), fino al 2006 capitale, che nello stesso anno contava 5,5 milioni di ab. nell’intera persecuzioni contro gli oppositori del regime inasprirono nuovamente il clima politico. di architetture civili (19° sec.-inizio 20°) di stile coloniale inglese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] all’anno. La nuova élite filippina che chiedeva riforme e partecipazione al potere politico. La chiusura e la repressione da parte del governo di Madrid contribuirono allo sviluppo di un movimento indipendentista (Katipunan) che nel 1896 diede inizio ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] primi decenni del 19° sec. soprattutto perché la scoperta di molte nuove sostanze al livello della seconda fase (2°-7° anno) una forma di pensiero rappresentativo-intuitivo che rende con cui in latino e in italiano iniziano il s. apostolico e il s. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...