Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] (o dislocati) all’inizio della frase (cioè a sinistra del verbo), e quindi ripresi casa, se ne parlerà forse il prossimo anno
Sul piano della struttura tematica (➔ tematica a qualcosa di già noto (➔ dato/nuovo, struttura). Oltre che sul piano ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] il galego-portoghese, e poi di nuovo le medesime lingue nelle cinque tornadas di duecentesco prestilnovistico. Ignoti l’anno di nascita e di morte inizidel XIV secolo, se non alla fine del precedente, ci riconduce l’antecedente (x), oggi perduto, del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] I. Ascoli in Italia; agli inizidel secolo furono riprese dal dialettologo romanista finita, dette del suo atteggiamento una nuova testimonianza in linguistiche e diritti nazionali [discorso inaugurale dell'anno accad. 1933-341, in Annuario della R ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] l’Unità d’Italia (1861), il nuovo Stato dovette fare i conti con un Paese scolastici del ministro Coppino, del 1867; l’anno relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente a rinsaldarne ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] e riprende la porta di servizio evocata all’inizio; la frase c’era una piccola rampa di nuove (➔ dato / nuovo, struttura) sul procedere della visita, dello spostamento del ), Il filo del discorso. Corso di linguistica applicata. Anno accademico 1978-79 ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] e ‘nuova’:
(21) – Come sta Antonio? – È un anno che non nuovi. Le scisse sono in questi casi usate come ‘snodi’ testuali (collocati spesso all’inizio guarda mai negli occhi
La posizione di soggetto del verbo essere è sempre occupata da un costituente ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] sua intenzione di interrompere per almeno un anno l’attività agonistica. L’atleta ha nel discorso (➔ dato/nuovo, struttura). La scelta del dimostrativo è più marcata all’inizio di un capoverso, che è spesso associato a uno scarto nella struttura del ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] tratti fonomorfologici e morfosintattici del fiorentino di fine Duecento-inizio Trecento, con un della propria fama. Il nuovo rapporto con gli scrittori antichi canzoni nello stesso anno) sanziona l’assunzione del modello del Canzoniere nel codice ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] quali quest’anno hanno ricevuto le di conseguenza:
(37) [all’inizio di una discussione in classe] dopo la pubblicazione del dizionario Sabatini- segnali discorsivi, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi & ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] romana giunge sull’Adriatico, agli inizidel III secolo a.C., la in [-er]: a Modena [arˈkojer] «raccogliere»; ma a Piacenza di nuovo desinenza zero: [kurː] «correre»;
(d) la quarta, in [-ˈir o in particolari periodi dell’anno e in differenti luoghi, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...