Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] non prendere iniziative autonome per l'elezione delnuovo papa, che comunque doveva essere scelto all'interno del clero romano. pp. 231-47.
A.M. Voci, "Petronilla auxiliatrix Francorum". Anno 757: sulla "memoria" dei re dei franchi presso San Pietro, ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] attorno ai quali si disponevano i nuovi edifici. A ciascun chiostro spettano venne realizzata nel 1320), iniziodel processo di trasformazione spirituale e 45; Galvano Fiamma, Chronica Ordinis Praedicatorum ab anno 1170 usque ad annum 1333, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] anno era eletto pontefice il cardinale Maffeo Barberini, Urbano VIII, zio deldelnuovo papa. Innocenzo X infatti, seppure eletto con il finale appoggio del B., che riuscì a spostare sulla sua posizione di compromesso anche il fratello Antonio, iniziò ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] armeno Leone il suo paladino. L’avvento delnuovo papa fece forse credere all’imperatore di in città sin dall’iniziodel suo pontificato. Vi sarebbe qualche anno prima. Unica eccezione fu la rifondazione, presso il palazzo del Laterano, del cenobio ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] lo nominò maggiordomo segreto, dando inizio alla sua ascesa nei ranghi curiali gennaio 1535 per volontà delnuovo pontefice Paolo III tornò Rodulpho Pio de Carpo protectore O.F.M. nominato anno 1541, in Archivum Franciscanum historicum, XVI (1928), ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Costantinopoli. A Roma però si continuò per più di un anno a considerare Artavasdo come imperatore legittimo, datando col suo nome inizidel 744 Liutprando, il suo collega e successore Ildeprando venne deposto dopo pochi mesi e il nuovo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] 'anno, lo nominava delegato straordinario delle province di Marittima e Campagna e visitatore di tutte le comunità dello Stato: oltre che al riordinamento amministrativo, il B. doveva provvedere alla repressione del brigantaggio che, dall'iniziodel ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] più a capo della Congregazione essendo a lui succeduto in quell'anno nell'ufficio di preposito il padre Morigia, ma mantenne in essa nuova congregazione.
Spiritualità. Nella crisi morale e spirituale in cui versava la società italiana all'iniziodel ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] dovette essere tra i primi atti delnuovo pontefice.
Sembra che Bonifacio VII partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica 15-8). Vi si loda l'operato del papa attribuendogli, all'iniziodel pontificato, il merito di aver respinto ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] poi da un centro odontoiatrico. A partire dallo stesso annoiniziò la vicenda delle mense, aperte in vari luoghi della Roma. Tra le sue opere: Vangelo e Vita. Indice analitico delNuovo Testamento sui comportamenti dell’uomo d’oggi, Roma 1987; Per ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...