Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] l’unità dei cristiani, dal 18 al 25 gennaio di ogni anno, quando le diocesi sono invitate a pregare per la conversione dei stabile per decenni, a circa duecento all’iniziodel 201085. Queste nuove comunità si vengono costituendo in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] manto spiegato un gruppo di fedeli risale al 1264, anno in cui essa comparve sul gonfalone della Confraternita dei di S. Apollinare Nuovo a Ravenna, degli inizidel sec. 6°, oppure di profilo, come nel sarcofago di Isacio, del sec. 5° (Ravenna ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] del mito, la nuova scuola storico-filologica tedesca segna, nel corso di questa stessa svolta della fine dell'Otto e degli inizidel esclusiva e costante della mitologia.
Nello stesso anno in cui pubblicava l'Anthropologie structurale, Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a diciassette anni e tra il 1949, anno in cui fa il suo ingresso in seminario del cammino pastorale iniziato negli anni Settanta61. Neppure in questa occasione si giunge, come già auspicato da numerosi vescovi, all’elezione diretta delnuovo ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] in balia dei nemici»15.
Il papa esaminò la lettera all’iniziodel novembre 1864 e decise che fosse posta al vaglio dei cardinali anno erano pervenuti alla Santa Sede fiumi di lettere di cattolici illustri i quali, incoraggiati dall’elezione delnuovo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] fede italiana et sempre ho tenuto questa esser perfecta et ogni anno me son confessato, né ho mai manzato carne de zorni quadragesimali iniziativa di poteri laici. Nell’Italia dove l’unità nazionale era ormai all’ordine del giorno cominciarono nuove ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] cui si fece portaparola il cardinal Merry del Val64, alla fine dell’anno Pio XI rese pubblica la condanna delle pubblicate dopo il 1924131. Le iniziative interlocutorie ufficiose dei rappresentanti delnuovo potere democratico italiano presso la ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] anzi è forse più forte»120.
Nel 1995, annodel centenario del cinema, Giovanni Paolo II, nel messaggio per la cinema» e «Il ragazzo selvaggio» del Centro studi cinematografici; oppure «Edav» nuovainiziativa di padre Nazareno Taddei negli anni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ancora una comprensione nuovadel testo46. A quest’ultimo proposito, sin dall’inizio si individuano due famosa lettera giustificatoria di Gregorio VII a Ermanno di Metz (dell’anno 1084).
58 Fundamenta militantis ecclesiae, emanata il 18 luglio 1278 ( ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] fu generale; nel giro di poco più di un anno – dopo gli incontri citati se ne tennero nel che si espressero in favore delnuovo governo, come l’anziano Pio IX (1846-1878), Torino 19702 (Storia della Chiesa, iniziata da A. Fliche, V. Martin, XXI/2), pp ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...