Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del tutto estranei alla sfera del pubblico inteso come politico»77.
Certo, nello stesso anno alternativa alla vigilia e all’iniziodel grande scisma: S. Caterina ridotte a miglior lezione e in ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Terrasanta da parte dei persiani, all’iniziodel VII secolo. A parte la basilica dell seguito, quando la città cadde di nuovo in mano musulmana (638), i di notizie si trova sulla parete sud del bema, indica l’anno 1169 e nomina l’artista Efrem (dal ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Cinque piaghe. In quell’anno l’‘operetta’ è stata ripubblicata da tre case editrici diverse (Rizzoli, Città Nuova e San Paolo) e ha avuto numerose ristampe. La stessa Università Cattolica del Sacro Cuore, che fin dall’inizio degli anni Sessanta aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] romane, le nunziature e i nuovi centri di formazione sacerdotale.
All'iniziodel 1573, fu resa operativa la alle necessarie correzioni nell'ottobre del 1581, ma l'entrata in vigore delnuovo calendario slittò di un anno. Il 24 febbr. 1582, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] concludere che bisognava fare delnuovo e diverso. Ancora una 'ufficio notturno dei Santi e sui periodi dell'anno nei quali si deve cantare l'Alleluja. Dopo , senza eccezioni, dodici Salmi, oltre i due all'inizio dell'ufficio, il 3 e il 94) e il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Nel quadro delnuovo pluralismo del papa e della stessa Chiesa.
Romanità e politica
Ma come parlare del futuro di Roma prescindendo dall’Italia? Infatti le visioni e le iniziativedelanno prima della morte di Montini.
Conclusioni
La vicenda del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] napoletana11.
Dunque la politica ecclesiastica delnuovo Stato unitario, se risarciva almeno ’oscurantismo cattolico.
Quello stesso anno, l’opuscolo conciliatorista di Berlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di Alcide ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] verso l’iniziodel XII secolo da Nestor presso il Monastero delle Grotte di Kiev, non mancano riferimenti a Ol’ga come nuova Elena e a Vladimir come nuovo Costantino, divenuti tradizionali già nell’XI secolo.
Nestore narra che nell’anno 6463 (cioè ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] iniziodel 1940, passato quindi in secondo piano di fronte alle emergenze della guerra e alle nuove priorità del dopoguerra, agli inizi confronti delle minoranze religiose. Nel breve arco di un anno e mezzo caddero così sotto la scure delle pronunce ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nuovo nel 1893; nel 1909 e nel 1910 celebrarono sinodi diocesani rispettivamente i vescovi di Mazara e di Palermo. L’adunanza del 1891 fu iniziativadel con voce consultiva e attualmente si riunisce ogni anno a Torre Pellice, nelle Valli Valdesi, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...