Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delnuovo associazionismo della società civile, come Rita Borsellino.
Il progetto non decolla e il suo animatore e portavoce, Raniero La Valle, nelle elezioni europee dell’anno formare, sempre a Roma, per iniziativa precipua di Gerardo Bruni e di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del G. come una "tipica rappresentante delle rapide fortune delnuovo ceto urbano del secondo Duecento" (Panella, 1982, p. 43), e in particolare del pp. 39-42). Nel medesimo anno 1301, probabilmente poco dopo l' iniziò il conclave per l'elezione del ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] In seguito, addebitò il fallimento delnuovo sistema elettorale all’impossibilità e cattolico, del ‘bene comune’); anche Pio XI nella Quadragesimo anno (1931) . Abbastanza in fretta, quindi, si iniziò a comprendere che non erano affatto indifferenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] all'iniziodel XIII sec., come principale università dell'Europa del Nord. , che rifiutò di guardare nel nuovo cannocchiale di Galilei. Sembra che annodel pontificato di Paolo III, divenne Maestro del Sacro Palazzo e quindi teologo ufficiale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] ‒ tutti inediti ‒ contenuti in un manoscritto di Cambridge dell'iniziodel XV sec. (University Library, Dd. iv. 44); inoltre, inglese. Ci sono giunti circa 34 pronostici in tedesco per il nuovoanno risalenti al XIV e al XV sec., e un calendario in ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che aveva preso in consegna. C., nuovamente in difficoltà, perché non è in grado 19, di un digiuno tre volte l'anno, in rapporto alla raccolta di grano, che può collocarsi tra la fine del IV secolo e gli inizidel V. Sui muri fiancheggianti la scala ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del 432 o all'iniziodel 433. La lettera di Giovanni (riprodotta in P.L., L, coll. 592-94) si riferisce infatti agli eventi del concilio di Efeso con l'espressione "anno È certo che la basilica fu edificata nuovamente nel V secolo e che fu completata ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] pervenuti risalgono solo al sec. 6° o agli inizidel successivo. I v. greci di Sinope (Parigi, ) e riproposto nelle pericopi dell'anno liturgico (Loerke, 1987).
Benché basati sul parallelo tipologico tra Antico e Nuovo Testamento, di cui si ha una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nel 1760 (Ibid., Reg. gen. 28, sub anno 1760) e nel 1761, quando lesse una memoria un suo articolo per il Prodromo della nuova enciclopedia italiana (Siena 1779) dello Zorzi fu, all'iniziodel 1799, un grave peggioramento della salute del Fontana. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] lo richiamò a Milano dopo poco più di un anno. Il Rivola (p. 30) e dopo di nuova ediz. Roma 1964, con aggiornamento bibl. di M. Cogliati).
Per gli studi presso l'università di Pavia, cfr.: R. Maiocchi-A. Moiraghi, F. Borromeo studente e gli inizidel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...