Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] prestare giuramento al podestà all'iniziodel suo mandato e che era di Onorio. La politica delnuovo pontefice trovò un manifesto programmatico citati nel testo: Statuta communis Vercellarum ab anno MCCXLI, Statuta et documenta nova, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] per respingere le grandi compagnie. All'iniziodel pontificato il papa chiese a suo nobiltà, dovette rifugiarsi per quasi un anno (1364-1365) a Benevento, dove vita di s. Benedetto, destinate al suo nuovo collegio di Montpellier (1367), e poi portò ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] un saggio di Carl Schmitt del 1922, rieditato tuttavia nel 1934, un anno dopo l’ascesa di Hitler ha avuto, in linea di principio, inizio con Augusto è diventato realtà al tempo di la storia del cristianesimo già all’interno delNuovo Testamento, ogni ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi del 1198, il C. svolse di nuovo funzioni di uditore nei processi curiali. Nell'agosto di quello stesso anno accompagnò il di s. Andrea ad Amalfi, dando particolare risalto alle iniziativedel C. nella sua città natale; il vescovo Gerbino di ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] suoi beni e un anno dopo abbraccia la vita del religioso errante. Tredici attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e 8 mesi e mezzo prima dell'iniziodel quinto stadio.
La quadruplice comunità ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Trento, all'iniziodel 1547, del vescovo di Terracina Ferrara e Enrico Terzo Re di Francia, l'anno 1574 vi stettero tutto un giorno a considerarlo" 178; Id., Un umanista disgraziato… P.F. Spinola, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXXVII (1919), pp. 86, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] modo, alla teologia (Southern 1953). All'iniziodel XII sec. questa tendenza era in quasi fino al 1255; risale a quell'anno, infatti, uno statuto della Facoltà delle arti aristotelica, considerata il nucleo delnuovo sapere pagano e arabo; era ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] compagno di s. Bonifacio. Qualche anno dopo vi soggiornarono s. Sturmio e Initialornamentik barese. Ad apertura delnuovo secolo si colloca un arrivo cultura medica a Montecassino tra la fine del IX secolo e l'iniziodel X secolo, ivi, pp. 385-400 ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] a influire profondamente sul panorama del cristianesimo delnuovo secolo. Non soltanto oggi per gravi motivi. Nello stesso anno la Cei ha deliberato l’assegnazione preghiera. Sono quasi 10.000, all’iniziodel secolo, le suore straniere che operano ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fu inviato a Cortona su iniziativadel ministro generale Giovanni da Parma per nuovamente a fianco dell'imperatore in Sicilia, dove lo avrebbe assistito nella costruzione di alcune fortificazioni, e dove, morto Federico il 13 dicembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...