Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] ». Nello stesso anno scrive di getto Leggenda e realtà di Napoleone (che sarà edito all’iniziodel 1945, con data nel periodo fascista, apparsa nel 1952 come Storia del fascismo e giunta con il nuovo titolo all’edizione definitiva una dozzina d’anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] (I), dal 1047 al 1089. Tra gli inizidelnuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa raggiunse il culmine della sua dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] Ministros verbi Dei in Rhoetia anno 1595 et 1596 habitae, stampate libri: e il C., probabilmente scomparso fin dagli inizidel sec. XVII (soltanto il Cantù lo dà ancor caso del C., si tende tuttavia a sopravvalutare la portata di questo spirito nuovo, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a stata composta dal G. da oltre un anno, come risulta con evidenza da un riferimento donne illustri rispettivamente del Vecchio e delNuovo Testamento (trentacinque biografie ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] autorità fu sminuita dalla creazione delnuovo cardinale nipote, Marco Sittico Altemps L'iniziativadel G. era nel quadro della politica di Pio IV, che, negli ultimi mesi del suo stampa a Venezia nello stesso anno. Tuttavia, l'attuazione dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] veneziana dell'iniziodel 1418 che doveva non solo congratularsi con il nuovo papa e prestare Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 12123: Diarium pontificum et cardinalium ab anno 1409 ad annum 1439, cc. 277r-285r; S. Maria Maggiore, Pergamene ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . Andrea di Torino. Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. 1606. Infine all'iniziodel marzo del 1608 Mattia riuscì
Nel marzo del 1612 furono annunziati ufficialmente gli accordi stipulati l'anno prima per un ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] 1605 la cappella ebbe una nuova sistemazione. Di un altro donativo aveva beneficiato la chiesa della nazione tedesca a Roma, S. Maria dell'Anima, dove nel 1599 per iniziativadel M. fu installata nella cappella del coro la balaustra di marmo eseguita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] . Nel marzo 1198, dunque poco dopo la consacrazione, il nuovo pontefice affidava a G. la questione più spinosa apertasi dopo al 2 dic. 1204. Tra la fine dello stesso anno e l'iniziodel successivo, egli veniva innalzato all'episcopato della Sabina: in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Nicolao (la cui morte, all'iniziodel 1531, il G. ricordò e vi si trattenne fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo si recò, per la prima Berra, Nove lettere inedite di mons. G. G. e nuove notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...