SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] Saloum (23.945 km2) è stato ripartito in due nuove unità regionali: Kaolack (16.000 km2) e Fatick ( nazionale lordo si è incrementato mediamente del 3% l'anno. Il maggior contributo è stato dallo stesso Diouf. L'iniziativa, abbandonata nel 1989 e ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] riguardato 70.000÷80.000 persone per anno. La densità media rimane bassa (14 un numero di consensi sufficiente a formare un nuovo esecutivo.
Il National Party ottenne il 35 nel 1993 su iniziativa di un esponente del National Party. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] inizidelnuovo millennio, il P. appare sempre più avviato a uscire dalla condizione di perifericità che, ancora nei estate dello stesso anno Guterres annunciò il suo progetto di riforme istituzionali che prevedeva la riduzione del numero dei ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] passato. All'iniziodel 2005 nel Paese erano presenti circa 400.000 rifugiati palestinesi. Nello stesso anno, per drusi di Jumblatt (72 seggi). Nell'esecutivo formato dal nuovo premier, il sunnita F. Siniora (dello schieramento antisiriano), entrò ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] fino al 2005, anno in cui il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale hanno cancellato il debito estero del Paese (il pagamento degli stranieri. Sotto il profilo politico, gli inizidelnuovo secolo vedevano, dopo una fase conflittuale, ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi delnuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] .
L'anno dopo, nella Conferenza di Ottawa, i nuovi rapporti costituzionali iniziò la politica tendente alla rottura con l'Inghilterra e alla indipendenza completa. Alla fine del 1937 fra il governo di Londra e quello di Dublino vennero avviate nuove ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] massima di combustione. Fino a qualche anno fa si avevano pressioni da 42 a iniziata una nuova era nel campo degli apparati motori per la marina militare. Vantaggi principali, rispetto alle turbine a vapore, prevedibili dall'impiego delnuovo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 fu un anno importante per le lettere irlandesi: se corpus di un nuovo rinascimento irlandese.
A questo riguardo un discorso a parte merita l'iniziativa di tre artisti del Nord, il drammaturgo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Gasc, asciutto in pianura per molti mesi dell'anno, pur conservando corrente subalvea, ha un bacino di etiopico-mineraria (COMINA) che ha iniziato prospezioni nella regione fra il 17° sospetti del patriarcato, e così la nomina delnuovo abuna ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] l'iniziodel combattimento (v. fanteria, in questa App.). Sorsero nuovi criterî d'impiego e nuove minuto, 70; peso del proiettile, 6 kg; distanza di tiro in efficacia, 8000 m.
Sulle unità in servizio già da qualche anno, oltre ai cannoni sopracitati ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...