• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Africa [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Europa [1]
Sport [1]
Storia della medicina [1]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] Apollo, le stirpi ioniche dell'Egeo; poi Citera, sacra ad Afrodite, davanti al golfo Laconico; poi, nel mare Ionio, ad Eleusi i famosi misteri, destinati ad assicurare agl'iniziati una sorte migliore nell'al di là, come già è detto nell'omerico Inno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Sulla stessa collina dell'Agorà vi era il santuario di Afrodite Urania (Paus., I, 14, 7 segg.), il cui romana ha fatto dare il nome di Agoranomion ad alcuni archetti in marmo dell'Imetto che si ancora recente nell'inno omerico a Demetra. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] erroneo ritenere che sia già rispecchiata nel tardo inno omerico a Dionisio, che (come Pindaro in Filod tripartito) dedicati a quelle tre divinità (Serv., Ad Aen., I, 422). La triade a sua volta Turms (Hermes), Turan (Afrodite); nel concetto e nel ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] interno erano diverse botteghe e un tempio dedicato ad Afrodite e ad Ermete. In età romana vi si sovrapposero letteraria più antica sulla vita religiosa dell'isola è nel cosiddetto inno omerico in onore di Apollo Delio, composto nell'ottavo o nel ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] tutto contenuto, nei suoi motivi fondamentali, nell'inno omerico a Ermete. E. è figlio di Zeus trasformò la sua rivale in vacca e la diè a custodire ad Argo. Ma Zeus comandò a E. di rapire Io: ed (specialmente Demetra e Afrodite), e in tale aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] mitici re Celeo e Trittolemo. Il mito, svolto già nell'Inno omerico a Demetra e variamente poi modificato da poeti ed eruditi, narrava Sotto questo aspetto, D. veniva ravvicinata ad Afrodite e soprattutto ad Era, come protettrice delle donne e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] Ares, l'odiatissimo fra gli dei, viene associato, già presso Omero, ad Afrodite, la dilettissima fra le dee, specie presso i mortali. ritenuti di natura orfica, deve farsi risalire l'inno cosiddetto omerico Ad Ares, dove il dio è chiamato per la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ANCHISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente in origine fu divinità preellenica o asiatica, collegata con Afrodite (i Greci infatti ne spiegavano il nome con ἄγχι "[colui che è] presso [ad Afrodite]"). Figlio di Capys e nipote di Assaraco, [...] eminente; ma il suo dominio particolare era la città di Dardano. Già l'epopea conosce i suoi amori con Afrodite, ampiamente narrati nell'inno omerico alla dea (III). Giove, che non voleva la dea immune dalla passione che essa stessa ispirava agli dei ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – CAMPI ELISI – STESICORO – AFRODITE – ASSARACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHISE (2)
Mostra Tutti

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] comuni, le danze, le preghiere ad Afrodite, la nascita dei sentimenti d’ è stata conservata dall’autore delle Allegorie omeriche. Il simposio è il luogo attorno iporchemi) sono raggruppati in 11 libri. L’inno (perduto: ne rimane solo un breve ... Leggi Tutto

La poesia tra tradizione e rinnovamento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia tra tradizione e rinnovamento Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] prassi dell’elegia. Di particolare rilievo risultano l’Inno ad Apollo (II), dove si descrive la fondazione di un boccolo offerto ad Afrodite dalla regina Berenice come sia da quello della lingua (scrive in ionico omerico, in dorico, in eolico) e della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali