Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] maggior parte dei napoletani, a cominciare dai tifosi che, allo stadio Maradona, intonarono quella canzone facendone il nuovo inno ufficiale del Napoli calcio (precisamente dall'11 gennaio 2015, in occasione dell’incontro con la Juventus), in ricordo ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] conosciuta a memoria da centinaia di migliaia di persone, divenuta perfino inno sportivo, interpretata da fior di voci, sia semisconosciuta in gran parte d’Italia. Se a Roma accenni a (quasi) chiunque «Te la ricordi Lella, quella ricca» l’altro ti ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Enzo Avitabile: il video del brano è girato tra le strade di New York ed è un vero e proprio inno al multiculturalismo.Traccia 3Curre curre guagliò – Partendo da improvvisazioni, il linguaggio del rap riproduce la lingua parlata, con un tono ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] sarà poi scelto dalla RAI come titolo annuale dello show della notte di Capodanno, mentre la canzone diventerà l’inno della squadra di calcio del Bologna, trasmessa dagli altoparlanti dello stadio Dall’Ara della città felsinea al termine di ogni ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] i desideri materiali o ciò che gli altri privilegiano e inseguono sono poca cosa in confronto all’amore condiviso. Un inno alla bellezza dell’apprezzare le esperienze condivise e al primato dell’amore.Forse per questo I migliori anni ha quel sapore ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] demoni, dannati, anime purganti, le sette virtù, angeli e beati. Sempre a Firenze, un coro di cinquecento cantori intonò l’inno A Dante nel 1865 di Carlo Romani su testo di Guido Corsini, e si assistette alla prima esecuzione della Dante Sinfonia in ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] 2017, pp. 112-113).Una versione aggiornata di quello che può essere a tutti gli effetti il nostro contro-inno nazionale, negli anni più difficili del Ventunesimo secolo. Perché riprenderlo per dargli linfa nuova? La risposta viaggia sulle riflessioni ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] con l’esortazione: «Su, fratelli! D’un Uom la parola / Or ne stringe in santissimo patto». La musica esaltante dell’Inno attribuito a Leopoldo Cempini incitava all’attacco i volontari che lo cantavano alternandolo con altri inni; anche qui in una ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato un video all’alba sul Grattacielo della città. In ultimo, la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] momento in cui le Cicladi la strinsero come un coro divenne Delo, la «splendente».La storia che Callimaco narra nel suo inno mette al centro un’isola che passa dall’essere oscura e vagante all’essere invece stabile e visibile, cioè connessa in una ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose.
Letteratura
Antichità
Si...
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...