CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] prendendo per buone le loro esibizioni d'innocenti intenti commerciali, ora sciorina una severità turchesche, in Almanacco calabrese, X(1960), pp. 86 ss.;Id., Vita di Occhiali, Milano 1960, pp. 28, 45 s.; R. De Mattei, Un'orazione di S. Ammirato ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , 29, 45, 255, 363, 396, 415; M. Bonnet, Vita di O. Morato, Milano 1854, passim; G. Campori, Gli artisti... negli Stati estensi..., Modena 1855, pp. 59, . Monete..., I, Rimini 1984, pp. 155-73; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi…, I, Firenze 1984, p. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la Communauté Européenne, Bruxelles 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Le imprese cooperative in Europa, Pisa 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Il movimento cooperativo nella storia d'Europa, Milano 1988.
Desroche, H., Le projet coopératif ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] loro elezione. Nell'altare carolingio di S. Ambrogio a Milano l'iscrizione esplicita il legame tra il corpo privo di 12) appaiono le a. dei martiri (spesso identificate nei santi innocenti) con le sembianze di bambini nudi, sotto l'altare, mentre ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] gli imprenditori sono al tempo stesso "innocenti e inconsapevoli" dell'esistenza dello sfruttamento: 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Stanback, T.M. jr. e altri, Services: the new economy, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] rose di Remigio Zena (pseud. di G. Invrea, 1850-1917; da Olympia, Milano 1905: ‟Rose, Voi non sapete quante volte / sognài [sic] che piovevano Chimera, e via via le altre opere fino all'Innocente e al Poema paradisiaco): ‟A questo secondo periodo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che compì in Francia dai primi di novembre del '13 (per Milano, Torino e Lione), latore, con altri quattro "tra ciamberlani e né alle loro trame, nel suo giudizio troppo astratte o troppo innocenti, né ad alcuna setta e congiura: non soltanto per la ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] come negli Stati Uniti.
Le altre mafie nel mondo
Piero Innocenti
‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la di Via d’Amelio in Sicilia e con quelle di Roma, Firenze e Milano.
Le mafie non solo si erano insediate nelle città, ma avevano valicato ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] D’Amelio a Palermo, e poi di Roma, Firenze e Milano. Gli attentati che costano la vita ai magistrati in prima linea nella lotta alle mafie e causano numerose altre vittime innocenti portano, per la prima volta in maniera così eclatante, l’aggressione ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...]
Secondo l'opinione oggi prevalente, il diritto dell'individuo innocente di non essere punito per atti altrui che egli non i. Br. 1892 (tr. it.: Sistema dei diritti pubblici subiettivi, Milano 1912).
Martin, E. D., The conflit of the individual and ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...