SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] .
Una Bibliografia ragionata delle opere è in M. Innocenti, S. didatta e conversatore, Sanremo 2016, pp. . E. nell’Autodizionario degli scrittori italiani, a cura di F. Piemontese, Milano 1990, pp. 319-321, e Abecedario di E. S., video-intervista in ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] disegno di recente rinvenuto presso l’Archivio dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze, che Niccolò firmò, e che rivela il a partire da circa il 1540 e che, documentato nel 1546 a Milano, vi fu visitato da Niccolò ormai anziano (Vasari, 1568, 1881, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] alla promessa dell’indulto, spargendo il «sangue di tanti innocenti», e invitava i napoletani a tentare ancora di liberarsi Visceglia, Identità sociali: la nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano 1998, pp. 90-92, 150; F. Benigno, Specchi ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Galleria Palatina), dipinti per lo spedale degli Innocenti e replicati per Carlo Neroni: replica che Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in on. di Edoardo Arslan, I, Milano 1966, pp. 505-509; L. Berti, Precisazioni sul Pontormo, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] nell'ambiente domenicano già menzionato, come anche la Strage degli innocenti realizzata per padre Quarti tra il 1710 e il 1714 in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco, L. G., ibid ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] un buon numero di scritti o sermoni propri (Soriani Innocenti, in Ubertino da Casale, 2014) o altrui, C., ibid., pp. 217-267; Id., Storia ed escatologia in U. da C., Milano 1980; C.T. Davis, U. da C. and his conception of altissima paupertas, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] le vie della città, metteva in pericolo i cittadini 'innocenti'; si moltiplicavano le lettere anonime contro di lui, come L. Sciascia, A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano 1989, ad ind.; S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] p. 27; la pala Trotti, del 1517; la Strage degli innocenti, del 1519), alla National Gallery di Londra (da S. (1955), 63, pp. 27-31; A. Neppi, Il Garofalo. B. T., Milano 1959; M.A. Novelli, Una pala giovanile del Garofalo, in Paragone, X (1959), ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] circolari, decorata dal lodigiano O. Bignami e dal fiorentino A. Innocenti, venne consacrata il 17 nov. 1918.
Nel 1896, sempre a . Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'opera del Duomo..., [Milano] s. d., I, p. 278. con bibl.). Contemporancamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] di padre Brown – che compare per la prima volta in L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911) – Venere privata (1966) e Traditori di tutti (1966), ambientati nella Milano “nera”. In seguito si sono avuti gialli di buon livello, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...