PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] le figure, come si osserva nella Strage degli innocenti (già Firenze, coll. priv.; Tumidei, 2005, VI, p. 323; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura…, VII, Milano 1822, pp. 97 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] il sacerdozio, fu rinchiuso nel 1512 nell'Ospedale degli Innocenti, né da allora altro si seppe di lui. XLIV (1924), pp. 114 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 223-347; I. Vavasour Elder, A painting by fra B.,in Art in ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] serviti di Siena, portava a termine la quarta Strage degli Innocenti per l’altare Spannocchi.
Entro il 1493 attese, con Rinascimento a Siena. 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 126-135, 476 s., 525 s.; D. Charboneau, M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Il conservatore Tacito ritiene tuttavia che, per quanto innocenti dall’accusa di aver incendiato Roma, i cristiani Licinio nel 313 la libertà di culto con l’editto di Milano. Da allora la religione perseguitata si trasforma in religione persecutrice: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] , Poesie (1938-1972), a cura di A. Agosto, Milano, Mondadori, 1973
L’eredità romantica, la quale postula un è quello di Yeats. Così conclude Heaney: “Non siamo più innocenti, non siamo più semplici parrocchiani del locale. Andiamo a Parigi per ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] giunti invece fino a oggi il poema in ottave Degl’Innocenti canti cinque e il Della birra o cervosa, discorso medicina legale: 1584-1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth: physicians, finance, and ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] già forti. Nell’Allegoria del massacro degli Innocenti (Roma, Galleria Spada) – probabilmente identificabile , scritte da’ più celebri personaggi dei secoli XV, XVI e XVII, I, Milano 1822, nn. CXLV, CXLVI, CXLVII, pp. 357-361; L. Lopresti, P ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] particolare, eseguì la monumentale e concitata Strage degli innocenti nel prestigioso cantiere di S. Sisto (1600- Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 274-276; M. Dell’Omo - F.M. Ferro, La pittura ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] amicizia con Vincenzo Borghini, il priore degli Innocenti, vera autorità intellettuale di quegli anni, e . VIII delle Opere, Firenze 1882, pp. 517-617, e di P. Pecchiai, III, Milano 1930, pp. 818, 883-884, 895-954, 957-960 (con commento e con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] mosse dal processo celebrato nel 1630 contro innocenti cittadini, sospettati di aver diffuso la . 127-46; P. Verri, Osservazioni sulla tortura, a cura di G. Barbarisi, Milano 1993, pp. 165-79.
Sulla interpretazione delle leggi (1765), da ultimo in Il ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...