BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] all'acquaforte i capolavori di Guido, come la Strage degli Innocenti e l'Arianna (c. 1640). Quest'ultima incisione fu 153; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti,scultori,pittori..., I, Milano 1830, p. 186; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] Assunta affollata di personaggi: nella schiera di santi innocenti emerge s. Simonino; nel registro inferiore, in Trentino, Trento 1982, p. 313; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 702 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] p. 58; U. Cherici, Guida storico-artistica del R. Spedale degli Innocenti di Firenze, Firenze 1926, p. s2; W. e E. Paatz, 124; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 476; A.M. Comanducci, Diz… dei pittori ital. moderni, Milano 1945, I, p. 58. ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] Amalia Besso (ubicazione ignota: ripr. in De Luca, p. 123) che Innocenti espose nel 1903, accanto a L'aurora e a La prima luce e nel 1906 in una non meglio specificata mostra a Milano. Sempre Tutino ricorda alcuni ritratti eseguiti dall'artista, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] la cui musica è attribuita all'Agostini. Gli Inganni innocenti ovvero l'Adalinda, melodramma in tre atti, fu La Regina Floridea, su libretto di G. Pancieri, rappresentata al Teatro Ducale di Milano; l'A. ne compose il III atto, mentre il I ed il II ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] ragazzi che vivono sulla strada, visti come 'angeli caduti', innocenti e disperati insieme. Simili anche le vicende, rispettivamente un Van Sant, New York 2001; A. Morsiani, Gus Van Sant, Milano 2004; A. Termenini, Gus Van Sant, Bergamo-Pisa 2004. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] varie formelle: la Natività e la Strage degli Innocenti ricordano Giovanni; l'Adorazione dei Magi,Nicola; la d'arte,Firenze 1904, pp. 100-102; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IV, Milano 1905, pp. 948 ss.; V, ibid. 1907, p. 1079; C. Bunt Der ...
Leggi Tutto
BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo)
Maria Teresa Cuppini
Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] dei Magi,Erode che comanda lastrage,Strage degli innocenti,Fuga in Egitto,Battesimo di Gesù. L' . Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943, pp. 139 s., 149, 198; G. De Francovich, Contributi alla scultura ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...