DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di Varallo affrescando le cappelle con la Strage degli innocenti e con la Entrata in Gerusalemme (Galloni, M. Rosci-A. M. Brizio, I quadroni di s. Carlo del duomo di Milano,Milano 1965, pp. 26, 90; A. Peroni, D. detto il Fiamminghino-Adorazione dei ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] del fanciullo e l’omosessualità. Versi molto più innocenti di quelli di Penna, nel caso di Lavorare Una strana gioia di vivere. S. P. poeta a Roma, a cura di E. Pecora, Milano 1997; S. P.: una diversa modernità, Atti del convegno… 1997, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 9; G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 9, 34, 349 s.; L. Guicciardini, Descrittione di tutti polymath, Genève 1983, pp. 101 s., 110 s., 145; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi, Firenze 1984, pp. 95 s.; Z. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] della Passione (cfr. Dhanens, 1963); il Bambino degli Innocenti in marmo del Museo di Douai sembra esser stato compiuto B. Cini]); R. Borghini, Il Riposo [1584], a cura di M. Rosci, Milano 1967, ad Indicem (nel vol. II, pp. 69 s.); F. Bocchi-G. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] (Zeri, 1978, p. 114), la Madonna degli Innocenti nel Museo dell'Ospedale degli Innocenti a Firenze (Shearman, 1965, I, p. 170 pp. 43-51; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 219 ss.; U. Gnoli, Documenti senza casa..., in Rivista ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] dalle lingue classiche: nel 1643 pubblicò a Bologna Gli amori innocenti di Dafni e della Cloe, una versione del romanzo Pastoralia D'Ancona, Firenze 1901, pp. 117-126; E. Bertana, La tragedia, Milano [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] cospirare contro il governo, e diffondere, sotto sembianze innocenti, le nuove idee" (ibid.). Entrarono, infatti, in 193 s.; Diz. del Risorgimento naz., ad vocem;A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, ad vocem. ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] Vercelli, rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca di Milano, continuò a negare la luogotenenza a Filippo, a cui che dotò anche di un organo e di un coro "d'Innocenti". La sua biblioteca privata, di cui possiamo ipotizzare il contenuto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] (Marinelli, 2002) e la Strage degli innocenti (individuata da Marinelli, 1994, in collezione -233; S. Marinelli, La pittura del Seicento a Verona, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 155, 158 s.; E. Rama, ibid., II, p. 802; S. ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] in generale i cattolici di essere traditores (cfr. Ottato di Milevi, Contra Parmenianum Donatistam 1, 6, a cura di S. Lancel più piccola prova e pertanto essi sono da considerare innocenti (ibid.). Grande aspirazione donatista era quella di avere ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...