ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] di un compromesso, insieme con il cardinale Alderano Cibo e al rappresentante di Venezia a Roma, Girolamo S. Giovanni in Silva a Montefiascone (1679). Favorevole all’elezione di Innocenzo XI, si distinse per la sua passione per la musica e il ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] prima volta all’elezione di un pontefice, fu addirittura fra i candidati favoriti. Invece riuscì eletto Giovan Battista Cibo (Innocenzo VIII), che il 21 settembre 1484 lo nominò legato ad Avignone. Probabilmente Nardini non svolse mai il suo incarico ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] vista del processo di canonizzazione fortemente richiesto al papa Innocenzo IV nel 1252 (i cui atti non ci sono multae aliae mulieres» (ibid.), Rosa, dopo aver rifiutato il cibo perché già vigilia del giorno di festa, miracolosamente riprese vigore ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , 1989 [1991], p. 63).
Eletto nel 1644, Innocenzo X nominò Girolamo suo architetto. Tornato a Roma, l’anno del piano nobile, 1645), 164 (rilievo del piano nobile di palazzo Cibo, da accorpare nell’ampliamento), 167 (progetto di ampliamento, studio per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Medici: il M. era una persona più che adatta, un "huomo di governo e di compagnia" da porre al fianco di Francesco Cibo, figlio di Innocenzo VIII e da poco genero del Magnifico (Lorenzo de' Medici, XI, p. 232).
Gli sforzi e la costanza del M. furono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] era stato il nonno Gian Domenico (soprannominato Domenicaccio), condottiero di ventura avvantaggiatosi dall'aver servito papa Innocenzo VIII (un Cibo: genovese, o meglio ligure del Ponente) come comandante delle guardie dei palazzo pontificio: un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] condotto con sé il giovanissimo G.; fu poi ancora ambasciatore a Milano nel 1487 e presso il papa, il genovese Innocenzo VIII Cibo, nel 1488.
Alla luce degli studi di Carande appare riduttiva e ingenua la settecentesca biografia dedicata al G. da un ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] S. Pietro in Vaticano, un cantiere voluto da papa Innocenzo X Pamphilj e affidato all'ideazione di Gian Lorenzo Bernini. nella notte dell'8 dic. 1671. I membri della famiglia Cibo si impegnarono attivamente a riportare in vita l'antico edificio; tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] fu intrapreso da Clarice nel novembre 1487 per accompagnare a Roma la figlia Maddalena, promessa sposa di Francesco Cibo, figlio di papa Innocenzo VIII. Oltre al desiderio di prender parte alla cerimonia, a spingere Clarice a questo viaggio c’era ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] di Tommaso con la genovese Beatrice Fieschi, nipote di papa Innocenzo IV, ed altra ancora, 1245-1259, lo Schultz.
L indicazione del Nostradame che indica in Berlenda un membro della casata dei Cibo. Il C. canta la fin'amors, gioia pura del cuore, ...
Leggi Tutto