GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] essa è posteriore al 1139, poiché vi si riportano i canoni del II Concilio Lateranense, tenuto in quell'anno; e sembra che sia stata avvenuto una generazione dopo, per opera dei papi Innocenzo III e Alessandro III, i quali avrebbero introdotto ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] loro frutto: la situazione finanziaria migliorò. Nel 1195 fu possibile ricomprare beni che ancora al tempo di InnocenzoII erano stati impegnati ad alcuni nobili romani.
Accanto all'organizzazione papale esisteva anche una Camera dei cardinali dove ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] diacono di S. Nicola in Carcere da InnocenzoII e nel 1151 fu nominato cardinale prete 218, n. 378, pp. 243-245, nn. 480-481, pp. 395-399; The letters of John of Salisbury, II, a cura di W.J. Millor - C.N.L. Brooke, Oxford 1979, n. 169, pp. 100-117. ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] là dei patti stabiliti col papato. D'altra parte l'urto col Regno di Sicilia, che durava fino dai tempi di InnocenzoII, malgrado le momentanee condiliazioni, rendeva assai incerta la situazione a sud, mentre il movimento comunale da una parte, e la ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] (1137) pare non fosse agibile perché i nobili e prelati che vi si radunarono con l'imperatore Lotario II e papa InnocenzoII alloggiavano tutti in tende e padiglioni. Questa situazione documentaria ha, in genere, indotto a ritenere la costruzione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Il mosaico di Santa Maria in Trastevere è patrocinato da InnocenzoII, chiamato al soglio pontificio dal 1130, ma in enormi spazi della cattedrale di Monreale (1172), concepita da Guglielmo II come luogo di sepoltura per sé per i suoi successori. ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] nelle moderne scuole di logica; politicamente, egli era sostenuto da Ruggero II, e insieme si contrapponevano a un vasto schieramento internazionale che vedeva, dalla parte di InnocenzoII, l'imperatore Lotario, Luigi VI di Francia ed Enrico I d ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Roma, restaurato e affidato da papa InnocenzoII ai Cisterciensi. Secondo lo storico pisano cinquecentesco dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] Summi Boni
Bernardo di Chiaravalle
A proposito di Abelardo e delle sue opere
Lettera di Bernardo di Chiaravalle a papa InnocenzoII
I suoi libri volano; odiavano la luce perché sono perversi, ma si spinsero contro la luce, credendola tenebre. In ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] ; nel 1132 chiamò a consacrare la nuova cattedrale InnocenzoII (1130-1143), da cui ottenne una bolla di du VIIe au XIe siècle, in Arte del primo millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...