PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di grande prestigio come quella con il potente lignaggio dei Prefetti, raggiunta con il matrimonio di Purpura, nipote di InnocenzoII, con Pietro prefetto di Roma. Tra gli altri nipoti del pontefice si devono ricordare almeno Guido e Romano, non ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] interesse per i contraccolpi sul piano temporale delle funzioni ecclesiastiche.
Quando aveva istituito l’arcidiocesi (1133), papa InnocenzoII aveva esteso la giurisdizione diretta del presule al monastero di S. Venerio del Tino, ponendo la presenza ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] a Milano, che sosteneva invece Anacleto. Dopo essersi recato presso di lui, nel luglio 1132, il D. poté ospitare InnocenzoII a Cremona.
L'azione pastorale del D. si aprì con un evento memorabile: nel maggio 1129, probabilmente nel corso di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 InnocenzoII lo nominò cardinale [...] fu al fianco di Bernardo di Chiaravalle quando questi, in occasione dello scisma papale, cercò di guadagnare Milano alla causa di InnocenzoII. L'attenzione di G. si volse quindi di nuovo alla Spagna.
Dopo il 1134 i rapporti tra l'arcivescovo Diégo e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Pierleoni) chiese a re Lotario il Sassone il riconoscimento della propria elezione pontificale e l'aiuto contro l'avversario InnocenzoII, egli menzionò tra i nobili romani suoi sostenitori anche un figlio di Leone Frangipane, non citato per nome ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] da L. a fondare una chiesa senza obbligo di censo.
La bolla per la Chiesa novarese emanata nel 1132 da InnocenzoII è un documento che fotografa con chiarezza la struttura diocesana e delinea il quadro dell'organizzazione plebana della diocesi e ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] ambedue gli agiografi (Giordano e Tebaldo) attribuiscono a papa Onorio II, morto nel febbraio del 1130, l’elezione e la consacrazione regola di s. Agostino, confermata nel 1141 da papa InnocenzoII, il quale prese la canonica sotto la sua diretta ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] . Roma 1997); M.L. Ceccarelli Lemut, La sede metropolitana e primaziale di Pisa nei rapporti con i pontefici da O. a InnocenzoII, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del Convegno di studi (Pisa, 7-8 maggio 1992), a cura ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] letto all’inizio di dicembre, morì a Pisa la notte di Natale del 1135. Il giorno di S. Stefano, alla presenza di InnocenzoII e di un folto gruppo di vescovi e cardinali, furono celebrate le esequie di M., che fu seppellito con tutti gli onori nella ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] e l’inizio di aprile del 1139 Rainaldo si trasferì a Roma per la celebrazione del II Concilio lateranense.
Probabilmente, in questa occasione InnocenzoII rilasciò a Rainaldo il noto privilegio di protezione e conferma dei beni posseduti dall’abbazia ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...