• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [2303]
Religioni [750]
Biografie [1659]
Storia [614]
Arti visive [164]
Diritto [148]
Letteratura [113]
Diritto civile [107]
Storia delle religioni [91]
Storia e filosofia del diritto [33]
Musica [29]

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello Matteo Sanfilippo Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] filosofia e della teologia morale. Alla morte di Innocenzo XII (1700) il D. era stato XLVIII (1925), pp. 201-85; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 363-69; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONTADO VENASSINO – CITTÀ DI CASTELLO

BRANCACCIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo Dieter Girgensohn Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] sull'ostruzionismo alle trattative di unione da parte di Innocenzo VII e soprattutto di Gregorio XII. Egli fu quindi e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. Eubel, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI PALERMO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] XV lo nominò alla nunziatura di Firenze al posto di Innocenzo Massimi, vescovo di Bertinoro, inviato dal pontefice alla di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici, il feudo avrebbe dovuto fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Cristoforo Dario Busolini Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] di Roma, nonostante da Parma il linguaggio si facesse sempre più minaccioso. Infine Innocenzo X ordinò al G. di partire, ancora convinto che Ranuccio II si sarebbe limitato a chiudergli le porte della città obbligandolo a deviare verso Acquapendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO MAZENTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO BARBERINI

LIMENIANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena) Hélène Angiolini Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] . In tale occasione l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato quindi il ambito locale e che dunque solo un più diretto sostegno di Federico II abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, almeno a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA VICENZA – EZZELINO DA ROMANO – GIORDANO FORZATÈ

GIOVANNI Bono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono) Luigi Canetti Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] figli della perdizione (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di persona, come tutti gli altri, si erano recati di persona a Lione presso la Curia di Innocenzo IV, gli eremiti di G., con la bolla Religiosam vitam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FORZATÈ – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONINO PIEROZZI

FIESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Guglielmo Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] l'unico alto prelato che, nella notte tra il 28 e 29 giugno 1244, accompagnò Innocenzo nella fuga da Sutri assediata dalle truppe dell'imperatore Federico II a Civitavecchia, mentre gli altri cardinali seguirono soltanto il giorno dopo. Il F. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CAMPAGNA E MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, santo Raffaelle Volpini Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo IV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i Ulianich, Die sieben Gründer des Servitenordens, in Die Heiligen in ihrer Zeit, II, Mainz 1966, pp. 111-113; A. M. Dal Pino, Madonna santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] baresi, Bari 1844, pp. 209-24; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 249, 337; II, ibid. 1897, pp. 37 ss., 96, 124, 152, 187, 291, 304 s., 490, 493; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien, 1245-1254, Halle 1892, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] bolla datata da Viterbo il 7 ottobre dello stesso anno, Innocenzo VII lo nominava vescovo di Iesi, allora sotto la Perusiae 1678, p. 156;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 2414;G.Cappelletti, Le Chiese d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 75
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali