Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] homo fit pape»). Da un disegno cinquecentesco di Onofrio Panvinio, che anche lo descrive (ma attribuisce a InnocenzoII e non a Callisto II l’erezione del sacello), si osserva che l’affresco era composto da tre scene in continuazione: il giuramento ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Pipino (714-768, re dei franchi dal 751). Quando Lotario III (1075-1137, imperatore dal 1133) rende questo servizio a papa InnocenzoII (prima del 1116-1143, papa dal 1130) nel 1131 a Liegi, la curia lo ritiene un obbligo di vassallaggio verso il ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Venezia e di Treviri − la salma dell’imperatrice può forse non essersi mai mossa da Roma, dove intorno al 1140 papa InnocenzoII la fece traslare nella basilica di S. Maria in Aracoeli54. Non è invece controverso il destino del sarcofago in cui venne ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello: Ruggero II, il re assente da questa Historia perché già morto ma che, pubblicistica favorevole al papa InnocenzoII (il sovrano nel 1130 aveva appoggiato l'antipapa Anacleto II) quanto quella imperiale, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di Chiaravalle in Italia, abate del monastero dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papa InnocenzoII ai cisterciensi.
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, E. III era di origine nobile e apparteneva alla ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] -85, 187-89.
M.L. Ceccarelli Lemut, La sede metropolitana e primaziale di Pisa nei rapporti con i pontefici da Onorio II a InnocenzoII, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa. Atti del convegno di studi (Pisa, 7-8 maggio 1992), a ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, InnocenzoII) per la quantità di lavoro procurata dai cantieri e la connessa economia marginale; tra gli altri, la ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] scisma del MCXXX: i precedenti, la vicenda romana, e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto e InnocenzoII, col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, passim; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980, pp. 124-25, 141.
W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter InnocenzII. und Anaklet II., "Archivum Historiae Pontificiae", 19, 1981, pp. 27-78, in partic. pp. 33, 35;
F.R. Swietek-T.M ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980, pp. 124 s., 141; W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter InnocenzII. und Anaklet II., in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 27-78, in partic. pp. 33, 35, 58, 64-67, 72 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...